Lingua inglese: linguaggio specialistico economico finanziario primo semestre - Lingua inglese: linguaggio specialistico economico finanziario
- A.A. 2023/2024
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-18, L-33(m)
Gli studenti devono avere una conoscenza della lingua inglese di almeno livello A2 del CEFR
Entro la fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
a) preparare un Curriculum Vitae Europass 2020 in lingua inglese;
b) affrontare un colloquio in lingua inglese;
c) descrivere la propria situazione professionale attuale;
d) descrivere la propria esperienza lavorativa nel passato;
e) esprimere le proprie ambizioni per il futuro;
f) descrivere le proprie competenze e capacità.
Il Curriculum Vitae Europass 2020
Numeri / date / ora / frazioni / decimali / percentuali L’alfabeto inglese
Il presente Il passato Il futuro
Verbi modali
Preposizioni di luogo, movimento e tempo
(C) ‘Straight to Work / Subito al Lavoro 2’ di Martin Harper, Macerata: Edizioni Simple, 2015.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nota Bene: le dispense sono necessarie per ogni lezione e sono disponibili sul sito web: http://docenti.unimc.it/martin.harper Qui troverete anche dettagli sullo svolgimento dell’esame, ed altri file.
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lettura di testi
Video autentici della BBC in lingua inglese
Al termine del corso si svolgerà un esame orale. Ciascun/a candidato/a dovrà presentare il proprio Curriculum Vitae Europass 2020 corretto e simulare un breve colloquio di lavoro. Di conseguenza, ciascun/a candidato/a dovrà essere in grado di pronunciare l’alfabeto ed i simboli email in lingua inglese, oltre ai numeri, le date, i Paesi, le lingue, le nazionalità, i prezzi, ecc. e di descrivere il proprio passato (almeno la carriera scolastica, eventuali esperienze nel mondo del lavoro ed altri successi conseguiti nella vita), il presente (la situazione attuale e le competenze linguistiche, digitali, ecc.) ed il futuro (cioè i piani, progetti ed ambizioni).
Prova Orale
Criteri per l’accertamento: 5 punti=eccellente; 4=buono; 3=accettabile; 2=mediocre; 1=scarso; 0=campione insufficiente
Pronuncia - 0-5 punti - (16.5%)
Scorrevolezza - 0-5 punti - (16.5%)
Precisione grammaticale - 0-5 punti - (16.5%)
Adeguatezza e estensione della terminologia e del lessico - 0-5 punti - (16.5%)
Curriculum Vitae Europass 2020 - 0-5 punti - (16.5%)
Efficacia comunicativa - 0-5 punti - (16.5%)
Italiano