Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimiliano Zampi Didattica 2025/2026 Tossicologia degli inquinanti ambientali, industriali e alimentari

Tossicologia degli inquinanti ambientali, industriali e alimentari

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-33 R, L-33(m)
Massimiliano Zampi / Ricercatore (MEDS-25/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessun prerequisito



Obiettivi del corso

Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le conoscenze per comprendere e valutare il rischio tossicologico degli inquinanti ambientali sull’organismo, sulla popolazione e sull’ecosistema. Capire, in generale, come l'inquinamento possa influire sugli aspetti legati allo sviluppo economico di un Paese o di un territorio. Particolare attenzione sarà data agli inquinanti presenti nelle diverse matrici ambientali (come acqua, aria e suolo), negli alimenti e nei prodotti industriali.

Durante il corso sarà trattata anche la parte legata agli ambiti normativi e forensi con mirati riferimenti alla giurisprudenza in materia.

Programma del corso

Gli inquinanti, i contaminanti e le sostanze tossiche. L’inquinamento delle acque. L’inquinamento atmosferico. La tossicologia degli alimenti. La tossicologia industriale. Il rischio chimico in ambiente di lavoro. Legislazione nazionale, europea e internazionale.

Inquinanti e malattie ad essi correlate. Incidenza sull’economia delle varie forme di inquinamento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

E. Laurent; La nuova economia ambientale; Utet Università, Milano; 2022; Capitoli 7, 8, 10; 978-8860089007.

F. Di Maso; Il rischio chimico nei luoghi di lavoro; Gangemi Editore, Roma; 2008; Capitoli 3, 4, 6, 10; 978-8849215090.

P. Hrelia e G. Cantelli Forti; La tossicologia per la qualità e la sicurezza alimentare; Patron Editore; Bologna, 2001; Pagine 17-44; 9788855526289.

L. Alessio e P. Apostoli; Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale; Piccin Editore; Padova; 2010; Pagine 15-21, 45-74, 90-107, 109-112, 117-129, 271-277; 978-8829920204.

E. Papandrea; L’inquinamento atmosferico: legislazione nazionale, europea ed internazionale; Edizione Accademiche Italiane; 2015; Capitoli 1, 2; 978-3639775495.

G. Rossi; Diritto dell’ambiente; V Edizione; Giappichelli; Torino; 2021; Pagine 30-52, 100-117; 121-130, 277-286, 366-366-393; 978-8892138414.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 Nessun’altra informazione

 


Metodi didattici
  • Lezioni dialogate frontali e partecipate (o su piattaforma con audio lezioni) con supporti PowerPoint. 


Modalità di valutazione
  • La prova d’esame consiste nel verificare l’apprendimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessun'altra lingua.



Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams