Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimiliano Zampi Didattica 2025/2026 Tossicologia forense

Tossicologia forense

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m), 6(m)
  • Ore 45, 45(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-14 R, L-14 R(m), L-14(m)
Massimiliano Zampi / Ricercatore (MEDS-25/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

La Tossicologia forense, disciplina affine e connessa con la Medicina legale e branca delle Scienze Medico forensi, studia gli effetti avversi delle sostanze tossiche sugli organismi viventi, con particolare riferimento alle sostanze stupefacenti, all'alcool, ai veleni e a alle sostanze dopanti. Risultati attesi:Lo studente può acquisire conoscenze giuridiche e criminologiche in settori come l'indagine su cadavere per la ricerca di veleni, droghe o altre sostanze; le problematiche legate all'assunzione di alcool o droghe alla guida di veicoli o riguardo all'imputabilità; le droghe: tipologia, effetti e conseguenze determinate dall'uso delle principali sostanze; il doping e l'utilizzo da parte dell'atleta di sostanze, o metodi proibiti; le varie forme di inquinamento ambientale (aria e acque); il rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi nell'ambiente di lavoro; Tossicologia degli alimenti e rischi per la salute.

Programma del corso

Veleno e diagnosi di avvelenamento.

Alcool, droghe e idoneità alla guida. Alcool e sicurezza sul lavoro. Alcool e codice penale.

Sostanze stupefacenti. Normativa, sistema sanzionatorio, classificazione, interventi di cura e prevenzione, ricerca in materiale biologico e non biologico.

Il doping. L'ordinamento sportivo, La legge antidoping, Le classi di sostanze dopanti. Gli accertamenti di laboratorio. Le sanzioni penali.

Tossicologia ambientale. Tossicologia industriale. Rischio chimico. Tossicologia degli alimenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Rino Froldi, Lezioni di Tossicologia forense - VI Edizione, Giappichelli, Torino, 2024.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessun'altra informazione.

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate frontali e partecipate (o su piattaforma con audio lezioni) con supporti PowerPoint.

Modalità di valutazione
  • La prova d’esame consiste nel verificare l’apprendimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessun'altra lingua.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams