French for international relations
-
Advanced french Classe: LM-77
-
Lingua francese per la comunicazione internazionale - Lingua francese per la comunicazione internazionale Classe: LM-62
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-52, LM-77(m), LM-62(m)
Competenze di comunicazione orale e scritta di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue costituiscono un prerequisito di questo corso.
Eventuali principianti in lingua francese devono frequentare prima di questo corso, un anno di corsi di lettorato organizzato dal CLA/ centro linguistico per i livelli A2 (primo semestre) e B1 (secondo semestre) durante il loro primo anno di Master, dunque PRIMA di seguire "Francese per le relazioni internazionali" durante il loro secondo anno di Master.
Obiettivi di formazione
- Competenze comunicative orali e scritte di livello B2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue.
- Competenze metalinguistiche: elementi metodologici di analisi del discorso mediatico e politico.
- Competenze tematiche: attuale dibattito politico in Francia, relazioni internazionali nel campo della Francofonia.
- Competenze di mediazione interculturale nel settore delle relazioni tra Francia e Italia.
Obiettivi del corso di lettorato integrato livello B2 (Centro Linguistico/CLA)
Sulla base di un approfondimento dello studio della lingua dal punto di vista grammaticale (morfologia, sintassi), lessicale, semantico et discorsivo, gli studenti potranno acquisire, attraverso una regolare partecipazione attiva, una preparazione linguistica di tipo avanzato per comprendere testi politici o culturali ed esprimere la loro opinione in modo argomentato sia in forma scritta che orale.
Il corso offre agli studenti di acquisire gli strumenti linguistici e culturali necessari per svolgere un ruolo attivo di mediatore interculturale nelle relazioni internazionali e in particolare nelle relazioni politiche tra Francia e italia, così come nel mondo e nelle istituzioni francofone attraverso la comprensione analitica dei dibattiti attuali nei media e sulla scena politica in Francia e nella Francofonia.
L'acquisizione progressiva di strumenti linguistici e discorsivi con il manuale "Objectif Diplomatie 2" (in bibliografia) permetterà di interagire efficacemente in varie situazioni comunicative tipiche delle relazioni internazionali in francese, lingua di comunicazione in varie istituzioni internazionali.
Si effettuerà una simulazione di candidatura per il proseguimento degli studi presso un istituto di formazione superiore europeo bilingue (inglese-francese): il Collegio d'Europa a Bruges. Sarà l'occasione in particolare per studiare il lessico della formazione universitaria e la formulazione di una lettera di motivazione che accompagna il CV.
Uno degli obiettivi del corso è anche quello di introdurre gli studenti alla preparazione dei
prove di lingua francese per il concorso di ammissione alla carriera diplomatica, preparandosi alla scrittura di un saggio ben argomentato.
Un collegamento interdisciplinare è previsto con il corso "Analisi del linguaggio politico".
Nel 2023-2024 saranno approfonditi in particolare i seguenti temi:
- La crisi delle istituzioni della Quinta Repubblica in Francia
- La svolta nelle relazioni tra Francia e Africa.
I seguenti manuali non sono obbligatori ma indicano la fonte scientifica delle conoscenze da acquisire che saranno esposte durante il corso.
- 1. (C) Patrick Charaudeau, "Le discours politique: les masques du pouvoir", Vuibert, Paris, 2005.
- 2. (C) Michel Soignet, "Objectif Diplomatie 2, Le français des relations européennes et internationales", Hachette, Paris, 2010.
- 3. (C) Trang Phan, Michelo Guillou, Agence Universitaire de la Francophonie, "Francophonie et mondialisation", Belin, Paris, 2011.
- 4. (C) Rachele Raus Le français pour les étudiants de sciences politiques Gruppo editoriale Simone, Napoli, 2017.
I seguenti manuali non sono obbligatori ma indicano la fonte scientifica delle conoscenze da acquisire che saranno esposte durante il corso.
- 1. (C) Patrick Charaudeau, "Le discours politique: les masques du pouvoir", Vuibert, Paris, 2005.
- 2. (C) Michel Soignet, "Objectif Diplomatie 2, Le français des relations européennes et internationales", Hachette, Paris, 2010.
- 3. (C) Trang Phan, Michelo Guillou, Agence Universitaire de la Francophonie, "Francophonie et mondialisation", Belin, Paris, 2011.
- 4. (C) Rachele Raus Le français pour les étudiants de sciences politiques Gruppo editoriale Simone, Napoli, 2017.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi e documenti specialistici studiati durante il corso (articoli di stampa, documenti video, discorsi politici ufficiali...) e i documenti metodologici in analisi del discorso saranno disponibili sulla pagina del corso alla rubrica "documenti didattici". Il programma è quindi identico per gli studenti "frequentanti" e "non frequentanti".
I vocabolari cartacei monolingui e biingui sono autorizzati durante gli esami.
Sito per lavorare sull'attualità francofona per la comprensione audio-visiva: http://apprendre.tv5monde.com/
Sito per creare il proprio CV in francese: https://europa.eu/europass/fr/create-your-europass-cv
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi e documenti specialistici studiati durante il corso (articoli di stampa, documenti video, discorsi politici ufficiali...) e i documenti metodologici in analisi del discorso saranno disponibili sulla pagina del corso alla rubrica "documenti didattici". Il programma è quindi identico per gli studenti "frequentanti" e "non frequentanti".
I vocabolari cartacei monolingui e biingui sono autorizzati durante gli esami.
Sito per lavorare sull'attualità francofona per la comprensione audio-visiva: http://apprendre.tv5monde.com/
Sito per creare il proprio CV in francese: https://europa.eu/europass/fr/create-your-europass-cv
-
Le lezioni sono tenute interamente in francese. Si alternano esposizione degli argomenti, letture e dibattiti. Dopo lo studio collettivo di un tema a partire da articoli e reportage, gli studenti sono invitati a produrre regolarmente testi di sintesi e/o di espressione della loro opinione personale, nonché brevi presentazioni orali con diapositive per esporre in pubblico una circoscritta ricerca personale su uno degli argomenti trattati durante il corso.
Il corso di lettorato tenuto in modo complementare dal lettore di lingua francese è organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico (CLA) e fa parte integrante della didattica del corso, in particolare per l'apprendimento sistematico della grammatica di livello B2. Gli studenti sono invitati a consultare programma e programma del lettorato sul sito del CLA e/o del dipartimento per il livello B1-B2.
L'esame comprende due parti
- Prova scritta propedeutica con verifica dell'acquisizione di alcuni punti di grammatica (10/30), esercizi di comprensione orale dal sito francese TV5.org (5/30), comprensione ed espressione scritta (15/30). Lo studente deve scrivere un riassunto di un articolo e un breve saggio argomentativo per sviluppare la sua opinione personale sulla base dell'articolo di stampa. Gli studenti devono raggiungere un minimo di 18/30 sulla prova scritta per presentare l'esame orale. Il voto della prova scritta costituisce una base che si può migliorare con la prova orale finale.
- Prova orale finale: presentazione e analisi discorsiva di una delle tematiche del corso con alcuni documenti studiati durante le lezioni. La riflessione può essere basata su un approccio comparativo con lo stato della questione nel proprio paese.
Per la valutazione vengono presi in considerazione i seguenti criteri:
- Conoscenza e comprensione (10% voto);
- Applicare conoscenza e comprensione (10% voto);
- Autonomia di giudizio (10 % voto);
- Capacità di comunicazione; (60% voto);
- Capacità di apprendimento (10% voto).
Un modello di prova scritta (con relativo punteggio) e prova orale (con esempi di domande tematiche) è disponibile nei materiali didattici.
Francese