Notizie
-
19
maggio
2021
Modalità esami sessione estiva 20-21
- l'esame del corso di Lingua francese per la L36 e la L20 sarà in presenza (e solo per gli studenti con autocertificazione a distanza)
- l'esame del corso di Lingua francese avanzata/Advanced French per la LM62 e la LM52 sarà a distanza
-
01
marzo
2021
Il corso di Lingua francese prosegue on line dal 3 marzo 2021
Dal 3 marzo 2021, per la quinta lezione, il corso di Lingua francese prosegue solo in modalità on line, come autorizzato dal direttore del dipartimento in considerazione della frequenza effetiva in presenza e delle specifiche esigenze didattiche del corso.
-
06
gennaio
2021
Modalità esami sessione gennaio-febbraio 2021
L'esame si svolgerà a distanza sulla piattaforma TEAMS, pagina docente generale Mathilde Anquetil (non la pagina del corso), su un canale riservato agli iscritti ad ogni appello. Esempio: "esame di lingua francese, appello 12/01/21".
I candidati devono presentare un documento di identità all'appello e tenere la telecamera accesa durante la prova.
La traccia della prova scritta sarà trasmessa sulla chat di teams in pdf. La prova scritta comprende anche una prova di comprensione orale (video). I candidati devono rispondere scrivendo manualmente su una copia stampata della traccia o su un foglio libero riportando tutti i riferimenti dell'esercizio. Poi inviano una fotografia (con il proprio cellulare) o copia digitale scannerizzata dell'elaborato al docente via mail. Maggiori precisazioni tecniche il giorno dell'esame.
-
25
ottobre
2020
Dal 27 ottobre il corso Advanced French/Francese avanzato on line su TEAMS
Dato il peggioramente della situazione sanitaria COVID e tendendo conto delle indicazioni governamentali per limitare gli spostamenti fuori regione, dal 27 ottobre 2020, come autorizzato dal Direttore del Dipartimento SPOCRI, il corso prosegue unicamente in modalità on line, su TEAMS.
-
30
aprile
2020
Comunicazione importante modalità esami- 30 aprile 2020
Gentili studenti di Lingua francese, dip. SPOCRI,Oggi ha avuto luogo il consiglio di dipartimento con una comunicazione sulla bozza di regolamento di ateneo per le modalità di esame per la sessione estiva. Al momento si conferma che la sessione si terrà a distanza. E' confermata la possibilità di svolgere degli esami scritti, e confermo che anche per questa sessione l'esame di lingua francese comporterà una prova scritta propedeutica e una prova orale. La prova scritta sarà dello stesso tipo degli anni precedenti, avete un modello nei materiali didattici del corso, ma devo ancora concordare con la collega di Lingua inglese, referente per l'area delle lingue per il nostro dipartimento, le modalità concrete di svolgimento della prova a distanza, con le varie opzioni che ci sono state presentate brevemente.La settimana prossima ci sarà un incontro su Teams, nella solita ora, giovedì 7 maggio, dalle 11.00 per spiegare dal vivo queste modalità,fare una prova tecnica e verificare il buon funzionamento. Vi darò anche una scheda per illustrare lo svolgimento della prova orale, con le domande che saranno a scelta sui temi svolti durante il corso. La prova orale comincia comunque con una presentazione personale sulla base del CV modello Europass, che abbiamo preparato insieme all'inizio del corso.Ringrazio sin da ora gli studenti che hanno frequentato con assiduità il corso, rendendolo vivo nonostante il confinamento, e spero proficuo. I frequentanti si sono preparati inviandomi regolarmente compiti scritti. Chi avesse, per tante ragioni in questo difficile periodo, preso ritardo nell'invio di compiti scritti mi può ancora inviare testi da coreggere, seguendo le tracce consegnate insieme al materiale didattico su OLAT.Vorrei inoltre segnalare di nuovo alla vostra attenzione il programma di lettorato, parte essenziale di questo corso, svolto dalla mia collega Prof.ssa Sabra Boukelia. Ci sono materiali per studiare sulla sua pagina di OLAT, presente nel catalogo dei corsi del dipartimento SPCORI, come Lettorato di Lingua francese, e anche videoconferenze il cui calendario è accessibile sulla sua pagina docente nelle NEWS: http://docenti.unimc.it/sabra.boukelia#content=teachingA presto dunque per maggiori precisazioni sulle modalità di esame e buon lavoro.CordialmenteM. Anquetil
Gentili studenti di Lingua francese, dip. SPOCRI,
Oggi ha avuto luogo il consiglio di dipartimento con una comunicazione sulla bozza di regolamento di ateneo per le modalità di esame per la sessione estiva. Al momento si conferma che la sessione si terrà a distanza. E' confermata la possibilità di svolgere degli esami scritti, e confermo che anche per questa sessione l'esame di lingua francese comporterà una prova scritta propedeutica e una prova orale. La prova scritta sarà dello stesso tipo degli anni precedenti, avete un modello nei materiali didattici del corso, ma devo ancora concordare con la collega di Lingua inglese, referente per l'area delle lingue per il nostro dipartimento, le modalità concrete di svolgimento della prova a distanza, con le varie opzioni che ci sono state presentate brevemente.
La settimana prossima ci sarà un incontro su Teams, nella solita ora, giovedì 7 maggio, dalle 11.00 per spiegare dal vivo queste modalità,fare una prova tecnica e verificare il buon funzionamento. Vi darò anche una scheda per illustrare lo svolgimento della prova orale, con le domande che saranno a scelta sui temi svolti durante il corso. La prova orale comincia comunque con una presentazione personale sulla base del CV modello Europass, che abbiamo preparato insieme all'inizio del corso.
Ringrazio sin da ora gli studenti che hanno frequentato con assiduità il corso, rendendolo vivo nonostante il confinamento, e spero proficuo. I frequentanti si sono preparati inviandomi regolarmente compiti scritti. Chi avesse, per tante ragioni in questo difficile periodo, preso ritardo nell'invio di compiti scritti mi può ancora inviare testi da coreggere, seguendo le tracce consegnate insieme al materiale didattico su OLAT.
Vorrei inoltre segnalare di nuovo alla vostra attenzione il programma di lettorato, parte essenziale di questo corso, svolto dalla mia collega Prof.ssa Sabra Boukelia. Ci sono materiali per studiare sulla sua pagina di OLAT, presente nel catalogo dei corsi del dipartimento SPCORI, come Lettorato di Lingua francese, e anche videoconferenze il cui calendario è accessibile sulla sua pagina docente nelle NEWS: http://docenti.unimc.it/sabra.boukelia#content=teaching
A presto dunque per maggiori precisazioni sulle modalità di esame e buon lavoro.
CordialmenteM. Anquetil
-
08
marzo
2020
La didattica prosegue a distanza
Notre cours continue en ligne sur la plateforme OLAT.
https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/32112727
-
13
novembre
2019
Avviso assenza per missione dal 19 al 23 novembre.
La prof. Anquetil sarà assente dal 19 al 23 novembre 2019 per missione all'estero. Non ci sarà ricevimento. Le lezioni saranno recuperate come da calendario didattico.
-
21
ottobre
2019
Avviso assenza ricevimento il 23 ottobre 2019
I giorni 22 e 23 ottobre 2019 la Prof. Anquetil non terrà il ricevimento perché impegnata in una missione all'estero.
-
25
ottobre
2017
Lezione e ricevimento annullati il martedì 31 ottobre 2017
La lezione del 31.10.2017 sarà recuperata in coda al calendario didattico.
-
16
maggio
2017
Ricevimento studenti ERASMUS
Con la fine del periodo didattico, il ricevimento non sarà assicurato in sede in modo sistematico ogni mercoledì. Una puntuale assistenza viene comunque assicurata a distanza, via mail e appuntamenti telefonici. Si prega di prendere accordi via mail.
-
08
novembre
2016
Lezioni al Polo Bertelli Sc. della Formazione 8-9 novembre 2016
Le lezioni di martedì 8 novembre (18.00-20.00) e mercoledì 9 novembre (15.00-17.00) si svolgeranno in aula 1 al polo Bertelli, Scienze della Formazione. Vallebona.
-
24
settembre
2016
Lettorato di francese dal 29 settembre
Lunedì 9.00-11.00Giovedì 9.00-11.00con la Prof. Dominique Guillemant-Il lettorato del primo semestre permette di raggiungere il ilvello di lingua PRE-REQUISITO per il corso al 2ndo semestre: A2.
-
24
settembre
2016
Le lezioni di lettorato cominciano al PRIMO semestre
http://spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/orario-a.a.-2016-2017/Lettori_Calendariolezioni1S_a.a.201617.pdf
-
23
aprile
2016
Cours de français niveau A2, MOOC gratuit sur la plateforme FUN (France Université Numérique)
https://www.fun-mooc.fr/courses/AFPIF/79001S02/session02/about
date: du 9 mai au 27 juin
Avec ce cours vous allez pratiquer :
• L’écoute grâce à des vidéos, des documents audio
• La lecture avec des documents de la vie quotidienne à Paris
• L' écriture de texte avec des textes variés et amusants
• La grammaire et le lexique grâce à des vidéos pour comprendre et des exercices pour appliquer
Des vidéos et des activités pour mieux comprendre Paris en version originale, sa vie culturelle, la vie des Parisiens ! Vous allez aussi pratiquer l’écrit et l’oral en communiquant avec les autres participants du cours.
-
04
ottobre
2015
Calendario lezioni 1.semestre 2015-2016
Le lezioni del 6-7 ottobre e del 17-18 novembre sono rimandate per missione all'estero.
La lezione del mercoledì 21 ottobre è rimandata per la sospensione delle attività didattiche in occasione del Career Day.
Le lezioni saranno recuperate alla fine del semestre.
-
04
novembre
2014
lezione del 5 novembre 2014 annulata
Il giorno 5.11.14 la prof. Anquetil non terrà la lezione di Lingua francese avanzata per concomitanza con l'inaugurazione dell'anno accademico.