Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Matteo Principi Didattica 2013/2014 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche - Mod.1

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-63
Matteo Principi / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenze di base di Economia aziendale.

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento su principi, modelli e strumenti
inerenti il governo economico delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a
quelle territoriali, seguendo un approccio di tipo economico-aziendale.
Saranno analizzate le dinamiche organizzative, gestionali ed economico-finanziarie
caratterizzanti le suddette tipologie di aziende, evidenziandone l'impatto sul perseguimento di
un equilibrio socio-economico durevole.

Programma del corso

1) Le amministrazioni pubbliche: inquadramento concettuale:
- le diverse nozioni di amministrazione pubblica;
- il settore "amministrazioni pubbliche";
- le amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale.
2) Il finanziamento e la produzione del valore pubblico:
- la teoria dei flussi e degli stock: richiami;
- i processi economici tipici delle amministrazioni pubbliche.
3) Struttura e modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche.
4) La pianificazione e la programmazione nelle amministrazioni pubbliche:
- i processi decisionali pubblici: finalità istituzionali ed obiettivi strategici;
- gli strumenti di pianificazione e programmazione;
- il bilancio di previsione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Riccardo Mussari Economia delle amministrazioni pubbliche McGraw-Hill, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: capp. 1-4
Metodi didattici
  • - lezioni frontali;
    - analisi di casi di studio;
    - esercitazioni;
    - visione di materiali audio-video.
Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di una prova scritta e di un colloquio orale.
    La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta, per affrontare le quali si hanno a
    disposizione 45 minuti. Subito dopo la correzione dei compiti ha inizio il colloquio orale.
    Le suddette indicazioni sono valide per tutti gli studenti, sia frequentanti che non.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO