Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali
- A.A. 2023/2024
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Nessuno
Il corso intende costruire le competenze di base con cui l'operatore dei servizi sociali
possa progettare, organizzare e condurre ricerche qualitative e quantitative. In particolare, il corso fornisce i concetti e gli strumenti metodologici necessari a condurre una ricerca in campo sociale, considerando gli elementi per una corretta definizione della domanda di ricerca e revisione della letteratura, la scelta delle possibili strategie di ricerca, la raccolta dei dati (secondari o mediante questionario, intervista, o focus group), il campionamento, l’elaborazione ed analisi statistica dei dati.
Il programma è lo stesso per gli studenti e le studentesse frequentanti e non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in servizio sociale:
- La sociologia come scienza empirica
- Le strategie e tipi di ricerca
- Le fasi della ricerca
- Il linguaggio della ricerca
- Il campionamento
- Questionario, intervista, focus group
- L’elaborazione ed analisi dei dati
Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:
(A) Palumbo M., Garbarino E.; Ricerca Sociale: metodo e tecniche; Collana Sociologia; FrancoAngeli; Milano; 2006; ISBN: 9788846479938; tutti i capitoli.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni, o dispense riassuntive di specifiche parti del programma.
-
Il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere laboratori di elaborazione ed analisi dei dati mediante fogli di calcolo e lavori di gruppo.
La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Appelli programmati. L’esame consiste in una prova scritta sui temi dell’intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 60% della valutazione complessiva. Le domande aperte sono brevi e sono volte a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 30% della valutazione complessiva. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, si può procedere con una prova orale sui temi del programma di studio, che è volta essenzialmente a verificare ulteriormente le conoscenze e le capacità espresse nell’esame scritto e a valutare la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del corso. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti, corrispondenti indicativamente a +/- 10% della valutazione complessiva.
Valutazione in itinere. È possibile per tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non) sostenere l’esame mediante una prova intermedia in itinere (cioè durante il periodo di lezione, su una parte del programma). La prova intermedia è scritta e consiste nella realizzazione di un elaborato di gruppo (massimo 4 persone) e presentato in aula. Nell’elaborato i membri del gruppo di lavoro realizzano una ricerca descrittiva su un fenomeno di interesse sociale a scelta, utilizzando i dati resi disponibili da istituti statistici nazionali, europei, internazionali, applicando le metodologie di analisi spiegate a lezione. Il gruppo in particolare dovrà:
- Selezionare un fenomeno di interesse evidenziando l’importanza del fenomeno e la necessità di studiarlo.
- Definire una o più domande di ricerca (quale obiettivo si pone la ricerca).
- Descrivere brevemente le conoscenze teoriche di interesse per il tema
- Raccogliere i dati e costruire una matrice su Excel, considerando almeno 3 variabili per descrivere il fenomeno di interesse.
- Analizzare i dati su Excel (analisi tendenza centrale e dispersione, variazioni rilevanti registrate negli anni, indicatori composti, ecc.)
- Strutturare un saggio da consegnare al docente (lunghezza massima circa 5,000 parole).
- Presentare il saggio in aula (massimo 20 minuti a gruppo).
In caso di esito positivo nella prova intermedia (voto massimo 27/30) è possibile sostenere, durante il primo appello successivo alla conclusione delle lezioni, un esame orale sul programma del corso. Il voto dello scritto è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti, corrispondenti indicativamente a +/- 10% della valutazione complessiva. In caso di esito complessivo negativo, si potrà sostenere l’esame unicamente con la modalità descritta per gli Appelli programmati.
Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove degli appelli programmati.
Italiano