Gentili studentesse, gentili studenti,
L’esame di Lingua inglese L36 si compone di una parte scritta, per la quale occorre seguire le lezioni con la sottoscritta, e di una parte orale, per la quale vanno seguite le lezioni di lettorato con il prof. Martin Harper. Il lettorato è parte integrante dell’esame.
Le modalità di svolgimento dell’esame sono riportate sulla mia pagina docente all’indirizzo
https://docenti.unimc.it/maura.radicioni/courses/2021/24919, nonché sulla pagina docente del prof. Harper.
Alla stessa pagina docente, nella colonna di sinistra sotto “Materiali didattici” sono riportate le informazioni e le istruzioni per lo svolgimento dell’esame adottate per l’AA 2020/2021 e ancora valide per l’AA 2021/2022. Indicano chiaramente che la parte orale, da svolgersi col prof. Harper, è propedeutica all’esame scritto da fare con me, e ne costituisce parte integrante.
Indicano altresì quali sono le istruzioni per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
In caso di dubbi, siete pregati di rivolgervi al prof. Harper per tutto quello che concerne la parte orale, e alla sottoscritta per le questioni inerenti la parte scritta.
Gentilmente, vi chiediamo di farlo DOPO aver attentamente letto tali istruzioni – molti dubbi e domande potranno senz’altro trovare risposta dall’attenta lettura di quanto sopra indicato.
L’accesso alle registrazioni delle lezioni è consentito agli studenti che hanno optato per l’iscrizione in e-learning.
Per dubbi in merito alla didattica L36, siete pregati di contattare la segreteria didattica e studenti (dott.ssa Barbara Palucci, b.palucci@unimc.it). Analogamente, per informazioni relative alle convalide degli esami sostenuti presso altri atenei e/o delle certificazioni linguistiche, siete pregati di contattare la stessa segreteria didattica e studenti all’indirizzo didattica.spocri@unimc.it.
Grazie.
Maura Radicioni
25 marzo 2022