Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maurizio Migliori Didattica 2014/2015 Il pensiero antico

Ermeneutica testuale nel pensiero antico

  • Il pensiero antico - Mod. ermeneutica testuale Classe: LM-14,15
  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78, LM-14,15(m)
Maurizio Migliori /
Prerequisiti

Una buona conoscenza del pensiero di Platone.

Obiettivi del corso

La lettura del Fedone di Platone consentirà di approfondire la conoscenza del concetto di "anima", concetto destinato ad una grande fortuna nell'ambito del pensiero occidentale e che qui viene proposto nel suo momento aurorale. Inoltre la complessità del testo e le numerose dimostrazioni che Platone propone permetteranno di migliorare le capacità ermeneutiche e logiche degli studenti.

Programma del corso

Il corso affronterà la questione dell'anima attraverso una lettura antologica e approfondita del Fedone di Platone, completandola con continui riferimenti alla discussione critica. In particolare si analizzeranno le diverse dimostrazioni dell'esistenza dell'anima che il testo propone. Come testo di supporto si userà il recente volume di M. Migliori, Il disordine ordinato, La filosofia dialettica di Platone, v. II, pp. 725-858. I non frequentanti dovranno leggere integralmente il Fedone e in più anche il Fedro di Platone.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Migliori Il disordine ordinato Morcelliana, Brescia, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si fornirà una dispensa introduttiva del docente su "Come scrive Platone". I non frequentanti dovranno integrarla con il primo capitolo del volume "Il disordine ordinato"

Metodi didattici
  • Il lavoro sarà di tipo seminariale. Dopo un'introduzione generale da parte del docente, ogni studente a turno dovrà affrontare, esponendo e commentando il testo, le diverse dimostrazioni proposte da Platone nel dialogo. Il docente poi ricostruirà in modo ordinato il quadro generale del dialogo platonico.
Modalità di valutazione
  • L'esame orale è strutturato in due momenti: nel primo lo studente dovrà rispondere a domande sul tema del corso, nel secondo sarà posto di fronte a uno dei testi che sono stati analizzati nelle lezioni. In questo modo si intende verificare sia l'apprendimento tematico sia il livello delle capacità ermeneutiche e logiche del soggetto esaminato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO