Storia della filosofia antica
-
Storia della filosofia antica Classe: LM-84
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 9(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Una conoscenza manualistica di Platone
Il corso intendere migliorare le capacità ermeneutiche e logiche degli studenti. Sul primo terreno si dovrà apprendere la tecnica di lettura dei dialoghi platonici, leggendoli nel loro contesto storico e biografico; sul secondo si dovranno valutare i diversi livelli conoscitivi che Platone propone in dialoghi decisivi come il Menone, la Repubblica, il Filebo.
Il corso intende mostrare la ricchezza di movenze diverse che hanno i dialoghi platonici. La questione della conoscenza viene da Platone proposta con una molteplicità di sfumature che escludono le semplificazioni in senso astratto-metafisico. Si vedrà invece come per Platone sula una valutazione molto differenziata consente di conoscere per quanto è possibile una realtà uni-molteplice.
Si esamineranno per questo i diversi sensi di doxa, la necessità del probabile, il valore e i limiti dell'episteme.
- 1. (A) M. Migliori Platone.Il disordine ordinato Morcelliana, Brescia, 2010 » Pagine/Capitoli: v. I, pp. 191-441
Durante le lezioni saranno indicati i brani del capitolo II del testo adottato da saltare. Gli studenti non frequentanti devono invece leggerlo tutto. I brani del testo platonico possono essere letti in una qualsiasi delle edizioni italiane in commercio.
- La lezione frontale sarà intercalata da letture dirette dei testi platonici, valutati in una discussione collettiva,
- L'esame orale si dividerà in due parti: nella prima lo studente risponderà a domande sugli argomenti del corso, nella seconda sarà posto di fronte ai brani del testo platonico discussi in classe che dovrà commentare e valutare.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco
Nessuna