Conservazione preventiva dei beni culturali
- A.A. 2021/2022
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea SAB-5203
Conoscenza delle Teorie del Restauro e capacità di lettura di elaborati grafici di tipo
architettonico ( piante, alzati, particolari ecc.)
L'allievo dovrà apprendere ed elaborare i concetti di conservazione
preventiva/programmata/integrata dei BB.CC. anche in prospettiva storico critica rispetto
all'evoluzione del concetto di bene culturale, delle teorie e metodologie di restauro e
conservazione.
Ulteriori obbiettivi saranno: la conoscenza esemplificativa di tecniche di prevenzione, il riferimento
dei concetti, delle metodologie e delle tecniche apprese al quadro normativo nazionale di
riferimento, la valutazione degli aspetti economici della conservazione preventiva.
Dal restauro alla conservazione: un mutamento nelle strategie di intervento sul
patrimonio culturale.
Definizioni di prevenzione, manutenzione, conservazione, conservazione integrata.
Tecniche di prevenzione adottate in edifici, musei, biblioteche e archivi.
Evoluzione del quadro legislativo italiano
Aspetti economici della conservazione preventiva
- 1. (A) S. DELLA TORRE (a cura di) La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico. Linee guida per il piano di manutenzione e consuntivo scientifico Guerini & Associati, Milano, 2002
Materiali didattici integrativi saranno disponibili nel sito web del docente al termine dello svolgimento del corso.
-
Lezioni frontali dialogate
Analisi di studi di caso
Visione di slides e video
Indicazioni metodologiche per ricerche su temi di interesse personale dei singoli allievi, con
elaborazione, da parte degli stessi, di un testo critico
- Valutazione dell'elaborato prodotto e discussione dei contenuti particolari e generali del corso
Inglese