Riuso e riallestimento dei musei
- A.A. 2023/2024
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-89
Nessuno
Il corso intende fornire una panoramica sintetica dei temi e problemi connessi all'attività progettuale degli spazi museali e degli allestimenti, attraverso l'analisi di esempi significativi nazionali ed internazionali.
Gli studenti acquisiranno competenze in merito all'organizzazione funzionale e distributiva di diverse tipologie museali, alle modalità di progettazione di percorsi espositivi ed alle relazioni che questi debbono instaurare con i criteri di ordinamento.
Saranno introdotti elementi tecnici riguardo i sistemi allestitivi ed espositivi e le loro implicazioni rispetto ai criteri di salvaguardia e conservazione di opere e manufatti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (DESCRITTORI DI DUBLINO)
Al termine del laboratorio e superato l’esame lo studente possiederà :
- una conoscenza di base sull'evoluzione delle strutture museali
- la capacità di analizzare e valutare l'articolazione funzionale e spaziale di una struttura museale
- la capacità di organizzare nuovi percorsi di visita e/o layout funzionali connessi alle diverse esigenze di strutture museali esistenti
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere:
- le tipologie museali più diffuse sul territorio nazionale
- schemi funzionali adimensionali delle strutture museali ordinarie
- le problematiche connesse all'allestimento di spazi espositivi
- le problematiche connesse al rapporto tra conservazione e sistemi allestitivi
Lo studente sarà in grado di applicare tali conoscenze per l'analisi delle condizioni di fatto delle strutture museali esistenti.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di rielaborare e saper applicare criticamente le metodologie e i principi connessi all'allestimento di spazi espositivi ed all'organizzazione funzionale delle strutture museali
Abilità comunicative
Lo studente deve essere in grado di illustrare le problematiche connesse ai temi museografici attraverso un lessico adeguato e tecnicamente corretto.
Capacità di apprendimento
Lo studente deve acquisire una adeguata capacità di apprendimento che gli consenta di ampliare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di fonti bibliografiche diversificate, la consultazione di norme tecniche e testi legislativi. Al termine del percorso lo studente deve essere in grado di poter eventualmente proseguire gli studi attraverso programmi formativi di terzo livello (Scuola di Specializzazione, Master, Dottorato) nonché di aggiornarsi periodicamente con autonomia.
- Il museo: breve storia della evoluzione delle strutture museali.
- Il museo in Italia: caratteri specifici.
- Trasformazione delle caratteristiche, tipologiche e spaziali in relazione ai mutamenti di carattere ideologico che interessano l'istituzione.
- Passaggio graduale da "funzione unica" (in origine) a funzione plurima (attuale).
- Analisi di sistemi museali secondo i tipi "ad allestimento aperto" e secondo specifiche tematiche: musei archeologici, musei d'arte, musei scientifici, ecc.
- Studio di alcuni modelli funzionali.
- Rapporto tra preesistenza architettoniche e funzioni museali (il problema dell'adeguamento di strutture esistenti a nuove destinazioni d'uso di tipo museale e/o espositivo).
- Definizione ed organizzazione degli spazi. Accessi e percorsi.
- Complessità delle attività e servizi del Museo contemporaneo.
- Flessibilità d'uso dello spazio.
- Critici e tecniche di ordinamento ed esposizione;
- Interazione tra apparati allestitivi/spazi museali/materiali del Museo.
- Spazi per il deposito e la catalogazione.
- Principi di conservazione in ambito museale (con esplicito riferimento all'allegatoA del D.M. 10/05/01 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali "Atti di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei").
(A); L. Basso Peressut; Il museo Moderno; Lybra editrice; Milano; 2005
(A); A. Huber; Il museo italiano; Lybra editrice; Milano; 1997
(C); Il nuovissimo Manuale dell'Architetto; Mancosu; Roma; 2003; Vol. I; sez. B; pp.323-350
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiali didattici integrativi saranno disponibili nel sito web del docente al termine dello svolgimento del corso.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di studi di caso
- Visione di slides e video
La prova finale è orale e verterà sulla illustrazione dei temi trattati durante l'attività didattica.
In particolare sarà valutata:
- La correttezza del lessico tecnico
- Capacità di correlazione tra le nozioni teoriche apprese e la lettura di spazi museali.
La valutazione della prova finale sarà espressa in trentesimi.
Italiano