Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mauro Saracco Didattica 2025/2026 Documentazione dell'edificato storico

Documentazione dell'edificato storico

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Mauro Saracco / Professore di ruolo - II fascia (CEAR-11/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza, anche non approfondita, della storia dell'architettura.

Obiettivi del corso

l modulo del laboratorio si propone di illustrare agli studenti i materiali, gli elementi costruttivi, le tecniche edificatorie del costruito storicizzato.

Si propone altresì di introdurre gli studenti allo studio degli elevati tramite l'analisi di fabbriche storiche di particolare significatività.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (DESCRITTORI DI DUBLINO)

Al termine del modulo del laboratorio lo studente avrà acquisito conoscenze in merito:

  • all'impiego dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali presenti nelle diverse tipologie di edifici storici
  • sarà in grado di leggere e comprendere le eventuali trasformazioni diacroniche introdotte.
  • rilevare (metodi semplificati di fotogrammetria) e descrivere elementi costruttivi e materici, caratterizzanti gli organismi edilizi storicizzati.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere:

  • gli elementi strutturali che compongono una fabbrica
  • gli elementi tecnologici più comuni
  • le tipologie murarie storiche più ricorrenti
  • le strutture di orizzontamento comuni ed i materiali costitutivi
  • le strutture di copertura voltate ed il loro funzionamento strutturale

 Lo studente sarà in grado di applicare tali conoscenze per l'analisi del costruito storico esistente.

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di rielaborare e saper applicare criticamente le conoscenze acquisite per la lettura dello sviluppo diacronico del tessuto edilizio storicizzato.

Abilità comunicative

Lo studente deve essere in grado di illustrare le conoscenze acquisite attraverso un lessico adeguato e tecnicamente esatto

Capacità di apprendimento

Lo studente deve acquisire una adeguata capacità di apprendimento che gli consenta di ampliare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di fonti bibliografiche diversificate, la consultazione di norme tecniche e testi legislativi. Al termine del percorso lo studente deve essere in grado di poter eventualmente proseguire gli studi attraverso programmi formativi di terzo livello (Scuola di Specializzazione, Master, Dottorato) nonché di aggiornarsi periodicamente con autonomia.

Programma del corso

Il laboratorio di Documentazione dell’edificato storico è in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea LM/89: formazione di base e conoscenze in ordine agli statuti e ai metodi delle discipline finalizzate alla conoscenza, conservazione e valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale nelle sue varie componenti, inclusi i beni architettonici.

Durante il laboratorio, gli studenti acquisiranno conoscenze riguardo le tecnologie e le tecniche costruttive del passato e apprenderanno le modalità di "lettura" e documentazione degli edifici storici, attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:

  1. Introduzione alla comprensione degli edifici storici : "Utilitas, Venustas,Firmitas" ed economia.
  2. La geometria, le proporzioni e gli stili: strumenti dell'architettura.
  3. I materiali dell'edilizia storica (pietra, laterizio, malte, conglomerati, legno,ferro, ghisa)
  4. Murature di pietra e murature di laterizio.
  5. Elementi e sistemi costruttivi dell'edilizia storica: trilite, sistemi "scatolari in muratura", archi, piattabande, volte, cupole, sistemi cupolati.
  6. Costruzioni di legno.
  7. Rilievo ed analisi costruttiva di elementi significativi di organismi edilizi storicizzati.
  8. Lettura dei prospetti architettonici e delle stratigrafie.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


(A) C. Atzeni, G. Pia, U. U. Maria Sanna; I materiali dell'edilizia storica. Storia, tecnologia, applicazioni; ARACNE; Ariccia(RM); 2010

(A) A. Boato, L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro; Marsilio Editore; Venezia; 2008; 978-88-3179634

(C) G. Carbonara; Trattato di restauro architettonico, Vol. II; UTET; Torino; 1996


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali didattici integrativi saranno disponibili nel sito web del docente al termine dello svolgimento del corso.

Metodi didattici
  • Il modulo si articola in una serie di lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Powerpoint.

    È prevista la possibilità di sopralluoghi in esterno per l'effettuazione di rilievi diretti, (anche con l'impiego di tecniche fotogrammetriche semplificate) da parte degli studenti, di elementi costruttivi di edifici storici.

Modalità di valutazione
  • La prova finale è orale e verterà sulla illustrazione degli elaborati redatti durante le attività di laboratorio e sulla verifica delle nozioni teoriche a queste correlate.

    In particolare sarà valutata:

    • correttezza del lessico tecnico
    • capacità di correlazione tra le nozioni teoriche apprese e l'esercitazione svolta

    La valutazione della prova finale sarà espressa in trentesimi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams