Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Soverchia Didattica 2012/2013 Economia aziendale

Economia aziendale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea L-15
Michela Soverchia / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale sui principi di base dell'economia aziendale, volti ad analizzare la struttura organizzativa, la dinamica gestionale e le condizioni di equilibrio durevole dell'operatore economico "azienda". Particolare attenzione sarà dedicata alle imprese di servizi, tipologia aziendale prevalente nel settore turistico.

Programma del corso

1) L'azienda e l'economia aziendale:
- l'attività economica;
- l'economia aziendale;
- i beni economici: fattori produttivi e prodotti finiti;
- l'operatore economico azienda: definizione e classificazioni;
- il soggetto giuridico ed il soggetto economico.
2) Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi aziendali:
- le operazioni, le funzioni, i processi aziendali;
- i circuiti fisico-tecnici, economici e finanziari della gestione aziendale;
- i processi di finanziamento;
- i processi di orientamento delle attività commerciali e di vendita dei prodotti/servizi;
- i processi di acquisizione e di utilizzo dei fattori produttivi;
- la gestione interna: le condizioni di efficacia e di efficienza nella combinazione dei fattori produttivi.
3) Il controllo generale dei processi e le condizioni di equilibrio aziendale:
- la teoria dei flussi e degli stock;
- il controllo dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari;
- il reddito;
- il capitale;
- l'equilibrio economico;
- l'equilibrio finanziario;
- l'equilibrio patrimoniale.
4) Il sistema d'azienda ed il rapporto con l'ambiente esterno:
- la teoria generale dei sistemi;
- l'azienda come sistema;
- focus sul subsistema del management: le strategie aziendali;
- le aggregazioni aziendali ed i gruppi di aziende.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luciano Marchi (a cura di) Introduzione all'economia aziendale (ottava edizione) Giappichelli, Torino, 2012
  • 2.  (A) Michela Soverchia L'azienda turistica: un modello di analisi EUM, Macerata, 2008 » Pagine/Capitoli: questo documento sarà scaricabile dalla pagina web della docente
Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO