Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Soverchia Didattica 2025/2026 Programmazione e controllo di gestione

Programmazione e controllo di gestione - Programmazione e controllo di gestione - mod. b

  • Programmazione e controllo - Programmazione e controllo - mod. b Classe: L-18
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 3(m), 6(m)
  • Ore 40, 20(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-18 R, L-18(m)
Michela Soverchia / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Aver superato gli esami di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio.

Si ricorda che l’esame di Programmazione e Controllo di Gestione non potrà essere sostenuto validamente se non sono rispettate le propedeuticità previste dal Regolamento del CdS vigente nell’anno accademico in cui lo studente si è iscritto al primo anno. A partire dall’iscrizione al primo anno nell’A.A. 2024/2025 è necessario aver superato gli esami di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio. 

Obiettivi del corso

ll corso si pone l'obiettivo di approfondire la programmazione ed il controllo di gestione delle aziende, analizzandone le principali componenti con un approccio sistemico. Nell'ambito del modulo B saranno analizzati il reporting e le principali logiche di misurazione dei costi di prodotto/processo in relazione ai diversi fabbisogni informativi che possono richiederne l'utilizzo. Le varie tematiche saranno affrontate con modalità prevalentemente applicativa, così che gli studenti impareranno a conoscere e a saper utilizzare i principali strumenti di reporting e di analisi dei costi in diversi contesti operativi.

Programma del corso

Il corso è articolato in due moduli: A (40 ore - 6 CFU) e B (40 ore - 6 CFU).

Il programma del modulo B comprende i seguenti argomenti:

- il sistema di programmazione e controllo e i relativi strumenti: cenni;

- il sistema di reporting: definizioni, caratteri e analisi degli scostamenti;

- la classificazione dei costi in funzione di diverse esigenze informative;

- l'analisi costi-volumi-risultati e la leva operativa;

- i costi per le decisioni di breve periodo: direct costing e analisi differenziale;

- i sistemi di calcolo del costo di prodotto e il full costing;

- la contabilità per centri di costo;

- il calcolo dei costi basato sulle attività (activity based costing).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Chiucchi M.S., Iacoviello G., Paolini A.; Controllo di gestione. Strutture, processi, misurazioni; Giappichelli Torino; 2021; Pagine/Capitoli: parte IV; 9788892121270

(A); Cinquini L.; Cost management. Volume 1; Giappichelli Torino; 2017; Pagine/Capitoli: tutto il volume; 9788892107694


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici che le docenti renderanno disponibili agli studenti. Specifiche indicazioni a tale riguardo saranno fornite a lezione e nella pagina web del corso.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio prevalentemente operativo/applicativo.

    Verranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali e discussioni guidate dalle docenti.

    In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici digitali per agevolare un’efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.

Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di una prova scritta e di un’eventuale prova orale.

    La prova scritta è composta da esercizi e domande, di norma, a risposta aperta.

    L’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà agli studenti di registrare il voto d'esame. In alternativa, l’esito positivo della valutazione della prova scritta consentirà agli studenti di richiedere il sostenimento anche della prova orale.

    Per la graduazione dei voti della prova scritta, pari ad un totale di 30/30, le docenti fissano ex-ante un ammontare di punteggio per ciascuna domanda per poi assegnare, in fase di correzione, il punteggio conseguito al netto degli errori effettuati. La mancata risposta corrisponde all’intera sottrazione del punteggio assegnato.

    Per la graduazione dei voti della prova orale, pari ad un totale di 30/30, le docenti utilizzano i seguenti criteri di quota percentuale sul totale della valutazione complessiva:

    a) conoscenza e capacità di comprensione del materiale didattico, di rielaborazione e corretta riproposizione delle esemplificazioni numeriche e degli argomenti teorici: 40%;

    b) capacità di operare collegamenti tra gli argomenti: 20%;

    c) capacità di applicare le conoscenze nelle esemplificazioni numeriche: 20%

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%;

    Le docenti effettuano poi una media semplice tra i voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams