Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fratellanza Michele Didattica 2025/2026 Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio

Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87 R
Michele Fratellanza / Professore a contratto
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base dei fondamenti della psicologia generale e dello sviluppo, nonché una predisposizione alla riflessione critica sui processi relazionali e comunicativi. La capacità di analizzare situazioni complesse e di elaborare giudizi critici rappresenta un presupposto fondamentale per la piena acquisizione delle competenze teoriche e pratiche previste dal corso.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di accompagnare lo studente nell’acquisizione di conoscenze teoriche e competenze pratiche finalizzate all’analisi e al trattamento del disagio psicosociale, con particolare attenzione agli approcci umanistico-esistenziali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei principali modelli interpretativi e degli strumenti

relazionali impiegati nell’intervento clinico e psicosociale, a partire dal modello della relazione di aiuto nell’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers.

Attraverso la lettura e l’elaborazione di storie cliniche e biografiche, il percorso formativo favorisce lo sviluppo della consapevolezza personale e professionale, la comprensione della soggettività e delle dinamiche relazionali nei contesti di sofferenza, e il potenziamento delle competenze empatiche, comunicative e di lavoro in équipe. Le narrazioni trattate — tra cui le vicende di Nancy, Genie, Dibs, Ruth, Maya, Leonard, Ellen West e Betty — consentono di esplorare temi centrali quali il benessere, la devianza, le forme di abuso e mistificazione, la psicopatologia, il ruolo delle istituzioni, le emozioni e il significato dell’aiuto nella relazione.

Il programma integra contributi fondamentali della psicologia umanistica, dell’analisi esistenziale e della psicodinamica, con riferimenti a studiosi quali Carl Rogers, Alice Miller, Erving Goffman e Luigi De Marchi, allo scopo di offrire una visione articolata e critica delle cause e delle espressioni del disagio umano. In questo contesto, particolare rilievo sarà dato allo sviluppo delle abilità relazionali e alla costruzione di un’identità professionale consapevole e responsabile, in grado di operare efficacemente nei servizi di aiuto e nei contesti di fragilità sociale.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

1. La persona, lo sviluppo delle potenzialità umane nella concezione della Psicologia umanistica ed esistenziale: il Modello della "relazione di aiuto" nell'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers. La storia di Nancy e l'interazione interpersonale e dinamica in un Gruppo d'incontro.

2. Soggettività, benessere, bisogni e motivazioni: natura e determinanti. La narrazione della condizione umana attraverso "storie e vicende dell'esistenza".

3. L'abuso, la patologia delle cure e le relazioni multiproblematiche in famiglia. Storia di Genie: dal silenzio verso la parola. La "pedagogia nera" di Alice Miller.

4. Mistificazione, conflitto e paradossi nelle interazioni familiari: la posizione insostenibile nelle storie di disagio e follia di Ruth e Maya.

5. Fenomenologia del disagio e della devianza, fattori di rischio e prevenzione: la storia di Dibs alla ricerca del Sé.

6. La psicopatologia, la dialettica della follia e le Istituzioni totali: l'analisi di Erving Goffman (Asylums) e la storia di L e o n a r d .

7. L'empatia, l'ascolto attivo e la relazione di aiuto come strumenti professionali. Il corpo e la solitudine di Ellen West. Le problematiche alimentari nella storia di Betty.

8. Lo sviluppo delle competenze personali e professionali nei servizi e nelle attività di assistenza alla persona.

9. Psicologia delle emozioni. La dimensione emozionale nella promozione della salute.

10. Le cause del conflitto e del disagio psichico umano: l'analisi psicostorica ed umanistico- esistenziale di Luigi De Marchi. La ricerca su Eros e Thanathos, la rimozione dell'angoscia di morte in psicologia e nelle scienze sociali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Libri di testo adottati:


Autore/autori: VIGNATI Renato

Titolo: Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane. (4a edizione)

Editore: Libreriauniversitaria.it

Luogo: Padova

Anno: 2023

n°pagine: 324


Autore/autori: ROGERS Carl

Titolo: Un modo di essere

Editore: Giunti

Luogo: Firenze

Anno: 2012

n° pagine: 384



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico messo a disposizione degli studenti comprende: video didattici selezionati, letture di articoli scientifici e risorse educative aperte (OER). È inoltre previsto un sistema di feedback formativo lungo il percorso, volto a sostenere l’apprendimento progressivo e l’autovalutazione critica delle competenze acquisite.

Metodi didattici
  • Il corso adotta una metodologia flessibile e centrata sullo studente, pensata per favorire l’apprendimento attivo, la partecipazione critica e l’autonomia nello studio, senza comportare un carico organizzativo aggiuntivo per l’Ateneo.

    Le attività didattiche si articoleranno in:

    - Lezioni frontali dialogate, finalizzate a introdurre e approfondire i contenuti teorici;

    - Analisi e discussione di casi di studio, con particolare attenzione all’uso della narrazione come strumento di apprendimento;

    - Materiali multimediali e letture selezionate, fruibili in autonomia per prepararsi alle attività in aula;

    - Esercitazioni e lavori in piccolo e medio gruppo, volti a sviluppare capacità di analisi, problem solving e competenze relazionali.

    Questa modalità consente di integrare momenti di apprendimento individuale e collaborativo, valorizzando la responsabilità formativa del docente e mantenendo elevati standard accadem

Modalità di valutazione
  • L’esame finale consiste in una prova orale articolata in tre quesiti, finalizzata a valutare:

    - la padronanza dei contenuti trattati durante il corso;

    - la capacità di elaborazione critica e concettuale degli argomenti proposti;

    - l’autonomia di giudizio e l’abilità di orientarsi tra le principali prospettive teoriche affrontate.

    La valutazione è espressa in trentesimi, con un punteggio minimo di 18/30 e la possibilità di attribuzione della lode per prestazioni di eccellenza.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams