Portfolio theory - Portfolio theory - mod.a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-16
Mihaela Nicolau /
Prerequisiti

Si prevede che gli studenti abbiano completato i corsi di base in finanza di base, statistica e matematica 


 

Obiettivi del corso

- sviluppare una comprensione su come allocare in modo ottimale i fondi tra classi di attivi alternative per formare un portafoglio,

- ampliare la conoscenza del CAMP e utilizzare modelli alternativi nella determinazione dei rendimenti attesi

- esaminare nella pratica l'efficienza del mercato

- costruire e utilizzare metodologie alternative per valutare la performance del portafoglio; esaminare strategie di portafoglio alternative.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

• Rischio, rendimento, matematica del portafoglio e teoria dell'utilità;

• Selezione del Portafoglio Ottimale e Allocazione Ottimale tra il Portafoglio Ottimale e l'Attività Esente da Rischio;

• Modelli di Rischio e Rendimento Attesi;

• Diversificazione del portafoglio globale;

• Strategie di portafoglio applicate e valutazione della performance.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·     LIBRI DI TESTO ADOTTATI   

Bodie, Z., Kane, A, Marcus,A.(2021) Investments, Mc,Graw Hill, NY;  capitoli: 5,6,7,8,9,10,11,12, A 24,25,26,27


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Potrebbe essere proposto un progetto di lavoro di squadra non obbligatorio per gruppi di massimo 4 studenti. Agli studenti partecipanti verranno assegnati punti supplementari che verranno aggiunti al voto finale.

OBS. I punti verranno aggiunti al voto finale SE la prova scritta viene valutata con un minimo di 18 punti.


 

Metodi didattici
  • Lezioni interattive, seminari, casi di studio, compiti

Modalità di valutazione
  • L'esame finale è scritto e comprenderà:

    - domande a risposta multipla, volte a valutare il livello di comprensione della teoria, 

    - domande aperte, per testare la capacità di discutere questioni sulla teoria del portafoglio e sulla diversificazione del portafoglio,

    - problemi numerici, volti a valutare la capacità individuale di mettere in pratica concetti teorici della teoria del portafoglio


     Il punteggio finale sarà calcolato come segue:

    Compiti a casa/Esercizi sui dati 30%

    Esame finale 70%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams