Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale - Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale 2 - modulo 2: politica sociale (corso progredito)
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Per affrontare il corso e la preparazione dell'esame è necessario avere già svolto i corsi di base del settore sociologico del percorso di laurea triennale in Servizio sociale (Sociologia generale, Politica sociale corso fondamentale) ed è utile avere già sostenuto il primo modulo dell'insegnamento, Sociologia del welfare. È inoltre utile la conoscenza dei fondamenti concettuali relativi ai sistemi costituzionali e al sistema politico italiano.
Apprendimento di un livello avanzato di conoscenze in ordine al contesto politico-economico entro cui si collocano le politiche sociali contemporanee, con particolare riferimento agli assetti organizzativi delle professioni di aiuto e all'uso, all'efficacia e alla giustiziabilità dei dispositivi giuridici come tecniche di produzione e di implementazione di tali politiche.
Gli studenti saranno in grado di acquisire la capacità di individuare connessioni anche, eventualmente, a carattere interdisciplinare, tra l'applicazione dei diritti di welfare da parte degli operatori e il raggiungimento degli obiettivi dei servizi o degli interventi entro cui si espleta l'azione organizzativa, e di elaborare un approccio critico riguardo alle tematiche oggetto di analisi.
Le lezioni si articoleranno in tre segmenti:
- il primo verterà sull'approfondimento delle tematiche del c.d. welfare sociale, già tratteggiate nei corsi di Politica sociale fondamentale del triennio e di Sociologia del welfare, attraverso un confronto tra politiche nazionali e regionali in tema di non autosufficienza della terza età e di servizi socio-educativi alla prima infanzia e sul rischio di esclusione sociale, e relative strategie di finanziamento (2 CFU);
- il secondo sarà dedicato alla contestualizzazione dei diritti di welfare a partire dalla giuridificazione della funzione assistenziale fino a giungere alla questione della loro giustiziabilità e delle relative garanzie (2 CFU);
- il terzo riguarderà il processo di ricentralizzazione delle politiche sociali dettato dall'emergenza Covid e l'analisi degli strumenti a tal fine preordinati (2 CFU).
Per gli studenti frequentanti il programma di esame è composto dai materiali dettagliatamente elencati nella sezione Testi (il volume di De Ambrogio-Guidetti; i saggi di G. Esping-Andersen, M. Raiteri e C. Corsi; due saggi a scelta dello studente fra quelli pubblicati nel volume a cura di Favretto e altri) che, ad eccezione del primo (da acquistare o consultare in biblioteca), saranno messi a disposizione per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Politica sociale corso progredito a.a. 2021-2022 della pagina personale della docente (Portale Docenti di Ateneo).
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra elencati entrambi i saggi di Ambrosini e Marchetti, anch'essi disponibili per il download nella sezione relativa all'insegnamento di Politica sociale corso progredito a.a. 2021-2022 della pagina personale della docente (NON nella pagina TEAMS dell'insegnamento).
Si ribadisce che entrambe le tipologie di studenti dovranno scegliere, sulla base dei loro interessi o inclinazioni, due saggi tra quelli di Bova-Lusardi (pp. 59-69), Poli (pp. 135-144), Bimbi (pp. 145-156), Da Roit-Calvi (pp. 157-166), Sanfelici (pp. 166-177), Corbisiero-Berritto (pp. 382-392) e Allodi-Fucci-Scivoletto (pp. 393 ss.) pubblicati nel volume a cura di Favretto e altri.
E' necessario presentarsi all'esame portando con sè tutti i materiali utilizzati per la preparazione dell'esame in formato cartaceo o elettronico (tablet).
- 1. (A) De Ambrogio U.-Guidetti C. (a cura di) La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore Carocci, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) G. Esping-Andersen Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo Stato e mercato, n. 2, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 181-206
- 3. (A) M. Raiteri Comunità locali, servizi sociali e diritti: una prospettiva teorica in R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 25-57
- 4. (A) M. Raiteri Il Welfare è un servizio pubblico? Contorni organizzativi della riduzione delle politiche sociali in G. Canavesi (a cura di), La sfida del cambiamento. Dialoghi sul welfare, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 176-190
- 5. (A) M. Raiteri Scenari, traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare Autonomie locali e servizi sociali, n. 3, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 503-516
- 6. (A) M.C. Marchetti Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Luci e ombre di un rapporto difficile SocietàMutamentoPolitica, 7, n. 13, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 139-155
- 7. (A) M. Ambrosini Cittadinanza formale e cittadinanza dal basso. Un rapporto dinamico SocietàMutamentoPolitica , 7, n. 13, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 83-102
- 8. (A) A.R. Favretto-A. Maturo-S. Tomelleri (a cura di) L'impatto sociale del Covid-19 Franco Angeli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai saggi di Bova-Lusardi; Poli; Bimbi; Da Roit-Calvi; Sanfelici; Corbisiero-Berritto; Allodi-Fucci-Scivoletto
- 9. (A) C. Corsi Migranti e immigrati di fronte all'emergenza coronavirus: tra vecchie e nuove fragilità Il Mulino, Diritto pubblico, 2020 » Pagine/Capitoli: fascicolo 3 pp. 901-942
Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso e a cui tutti gli studenti sono invitati a partecipare, la docente non fornirà ulteriori indicazioni né conferme relative alla reperibilità dei testi, analiticamente esposte nel programma. Gli studenti frequentanti dovranno utilizzare, oltre ai testi indicati nel programma ufficiale dell'insegnamento, gli appunti e i saggi, eventualmente anche in lingua originale, forniti o indicati a lezione.
Il libro di De Ambrogio-Guidetti dovrà essere acquistato o consultato in biblioteca.
Per quanto riguarda il volume a cura di Favretto-Maturo-Tomelleri l'indicazione dettagliata delle pagine a cui si riferiscono i saggi indicati come testi per la preparazione dell'esame è la seguente: Bova-Lusardi (pp. 59-69); Poli (pp. 135-144); Bimbi (pp. 145-156); Da Roit-Calvi (pp. 157-166); Sanfelici (pp. 166-177); Corbisiero-Berritto (pp. 382-392); Allodi-Fucci-Scivoletto (pp. 393 ss.). Gli studenti dovranno liberamente scegliere due dei saggi elencati.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma dell'a.a. 2021-2022 o, a loro scelta, con il programma dell'anno accademico in cui avevano l'esame nel piano di studi, non antecedente all'a.a. 2019-2020, da individuare sulla base delle guide disponibili anche nel sito web di Ateneo.
Gli studenti che avevano l'esame in piano di studi in anni precedenti al 2019-2020 dovranno sostenere l'esame con il programma relativo all'a.a. 2021-2022.
Non sono ammesse commistioni tra programmi di anni accademici diversi. In caso di dubbio gli studenti sono invitati a contattare la docente per verificare il programma in tempo utile per la preparazione dell'esame.
Informazioni e testi per gli studenti non frequentanti saranno messi a disposizione unicamente nella pagina docente, e NON nella pagina Teams dell'insegnamento, il cui canale sarà eventualmente riservato ai frequentanti.
-
Didattica frontale con ausilio di slides messe a disposizione dei soli studenti frequentanti al termine del corso nella sezione relativa all'insegnamento a.a. 2021-2022 della pagina personale della docente e/o nella sezione File della pagina Teams dell'insegnamento. Il file, protetto da apposita password comunicata a lezione, non sarà condiviso in altro modo;
- documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
- lezioni condivise con specialisti della disciplina e su tematiche interdisciplinari (attività didattica integrata);
- attività seminariale di approfondimento anche a carattere interdisciplinare con partecipazione attiva degli studenti, lavoro di gruppo e verifica finale.
- Per studenti frequentanti:
(eventualmente) prova strutturata intermedia per la verifica delle conoscenze acquisite (test a risposta multipla con ordinamento casuale e/o testo a completamento).
In luogo della prova orale gli studenti frequentanti potranno sostenere, in un unico appello ufficiale che sarà individuato, una prova scritta strutturata come test a risposta multipla con ordinamento casuale e da una o più domande aperte avente ad oggetto sia gli argomenti trattati a lezione che i testi indicati per la preparazione dell'esame.
Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame, in forma orale e in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, sui testi indicati per la preparazione dell'esame che consentiranno al/alla candidato/a di illustrare con approccio critico i temi in programma.
Inglese, francese