Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenze di livello intermedio in tema di sociologia generale (ruolo, funzione, struttura sociale, ecc.), e essenziali di diritto costituzionale (struttura del sistema costituzionale e principio della separazione tra i poteri), amministrativo (rapporti tra politica e amministrazione, sistema della pubblica amministrazione, concetti di discrezionalità tecnica ed amministrativa) e politiche sociali.
- Apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento politico ed economico che nell'età contemporanea influenzano gli assetti organizzativi e culturali relativi alle professioni di aiuto;
- capacità di inquadramento dei concetti e delle teorie fondamentali nell'ambito delle politiche pubbliche;
- apprendimento dei meccanismi decisionali e delle procedure e tecniche di valutazione nell'ambito dei rapporti tra politica e amministrazione, con particolare riferimento alle tematiche della programmazione e della pianificazione sociale e alle relative applicazioni;
- individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare, in particolare sotto il profilo della progettazione dei servizi e della valutazione delle politiche.
- Tematiche e principali teorie politologiche relative al sistema politico, alla produzione e implementazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alle questioni inerenti le politiche di welfare e di protezione sociale;
- meccanismi decisionali e rapporti tra politiche, amministrazione e gestione dei servizi a livello locale.
Il programma di esame è comune, senza distinzioni tra studenti frequentanti e non, ed è composto da tutti i testi di seguito elencati:
- (A); L. Bobbio-G. Pomatto-S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano, Mondadori Università, 2017 (tutto, da acquistare o consultare in biblioteca), ISBN 8861844669;
- (A); R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010 limitatamente alle pagine 9-68 (da acquistare o consultare in biblioteca), ISBN 8834809327;
- (A); M. Raiteri, "La discrezionalità trasversale dell'azione amministrativa nelle pratiche e nelle politiche", in C. Pennisi et al. (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli, 2018, pp. 19-31, ISBN 8891630940;
- (A); R.B. Stewart, "Il diritto amministrativo nel XXI secolo", trad. it. in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2004, n. 1, pp. 1-29.
Il saggio di Raiteri e il testo di Marra (solo se non più disponibile presso l'editore) saranno resi disponibili per il download nella nella sezione relativa all'insegnamento di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2023-2024 della scheda personale della docente nel Portale Docenti di Ateneo: docenti.unimc.it).
Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso, la docente non fornirà ulteriori indicazioni né conferme relative ai testi, analiticamente esposte nel programma, al quale si rinvia.
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma indicato per l'a.a. 2023-2024 o con il programma dell'anno accademico 2022-2023 sostituendo il testo di Ferrera con il saggio di Stewart.
Gli studenti stranieri possono utilizzare il saggio di Stewart in versione originale.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti iscritti ad anni precedenti potranno sostenere l'esame con il programma indicato per l'a.a. 2023-2024 o con il programma dell'anno accademico 2022-2023 sostituendo il testo di Ferrera con il saggio di Stewart.
Il saggio di Stewart sarà disponibile per il download unicamente sulla pagina docente (docenti.unimc.it) e non sulla piattaforma Teams.
-
- Didattica frontale con l'utilizzo di dispositivi di supporto (slides, materiali video, documentazione);
- lezioni condivise con specialisti della disciplina o su tematiche interdisciplinari (attività didattica integrata e attività didattica in co-teaching);
- lettura e commento di testi classici della disciplina anche in lingua originale;
- documentazione visuale relativa ai fenomeni analizzati;
- didattica dialogata con partecipazione attiva degli studenti e lavoro in piccoli gruppi.
La prova orale d'esame, in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, sugli argomenti in programma, tendenti a favorire la formazione di un approccio critico alle possibili applicazioni delle teorie politologiche e dell'approccio progettuale nella realtà professionale.
Tutti gli studenti dovranno avere con sé i materiali utilizzati per la preparazione dell'esame in forma cartacea o su supporto informatico.
Non sono previste valutazioni in itinere.
Criteri di valutazione:
- conoscenza e padronanza degli argomenti: 50% sul totale della valutazione;
- capacità di esposizione degli argomenti attraverso l'evidenziazione dei principali nodi tematici: 20% sul totale della valutazione;
- capacità di operare collegamenti fra i testi: 15% sul totale della valutazione;
- capacità di applicare le conoscenze: 5% sul totale della valutazione;
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10% sul totale della valutazione.
Italiano