Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri

Calendario 2022/2023 - Antropologia giuridica e dei processi culturali

  • gio 16 feb 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 17 feb 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 23 feb 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 24 feb 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 2 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 3 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 9 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 10 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 16 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 17 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 23 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 24 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 30 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • ven 31 mar 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  • gio 13 apr 2023 11:00 - 13:00 Aula 6 - Sede Centrale
  Torna alla scheda
 Orari di ricevimento
  • Si prega di contattare preliminarmente la docente UNICAMENTE via mail (NON utilizzare chat di Teams o Skype) per concordare un appuntamento spiegando sinteticamente la questione che si intende sottoporle. N.B. Per ragioni organizzative, connesse ai numerosi impegni didattici ed istituzionali della docente, suddivisi tra più Dipartimenti e altre sedi accademiche, anche gli studenti a lei assegnati nell'ambito del progetto I care devono contattarla via mail per concordare un appuntamento. La docente eserciterà il suo diritto alla disconnessione la sera, nei weekend, durante la pausa natalizia, pasquale, nei giorni festivi (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno....) e relativi "ponti", nel periodo compreso tra l'ultimo appello di luglio e il primo di settembre di ciascun anno accademico. Inoltre la mail istituzionale non sarà presidiata in occasione di impegni istituzionali e/o di ricerca fuori sede della docente. Le richieste inviate saranno esaminate alla ripresa degli orari/periodi di lavoro.
  • In sintesi alcune regole da utilizzare per scrivere una richiesta formale ad un professore: a) Ci si rivolge ad un/una Gentile Professore/ssa, o almeno, nel mio caso (se non vuole fare riferimento al titolo accademico) Gentile Signora (non Salve...); b) ci si presenta (nome, cognome, corso di laurea, anno di corso, insegnamento al quale si riferisce il problema); c) si espone in dettaglio il problema; d) si conclude ringraziando e salutando con una formula di cortesia e soprattutto si firma con nome e cognome per esteso. Gli emoticons si riservano agli amici di Facebook...
 Download
 Notizie