Fondamenti storici delle scienze criminologiche
-
Storia della giustizia Classe: L-14
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Si consiglia lo studio di: storia del diritto; diritto costituzionale; diritto penale.
Obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze di base e un metodo di osservazione interdisciplinare e comparativo nello studio del complesso fenomeno della giustizia e del pensiero criminologico. I risultati attesi sono l'acquisizione di capacità critica e autonomia di giudizio nella comprensione e interpretazione dei fenomeni giuridici, oltre ad un consono vocabolario giuridico ed una adeguata abilità comunicativa.
Nella prima parte del corso si intende fornire le conoscenze dei modelli e dei paradigmi della giustizia, anche attraverso l'iconografia e la letteratura, con cenni alla giustizia riparativa e alle sollecitazioni della legaltech e della giustizia predittiva.
I temi che verranno approfonditi sono: la giustizia negoziata e la giustizia egemonica; l'idea di giustizia e criminalità nell'Illuminismo penale attraverso la figura di Cesare Beccaria e il pamphlet "Dei delitti e delle pene"; la nascita della prigione e i modelli carcerari tra Otto e Novecento; la Scuola Positiva con il dibattito sul libero arbitrio attraverso la figura di Enrico Ferri, la teoria del “criminale nato” di Cesare Lombroso.
L’ultima parte del corso sarà dedicata allo studio di casi con materiale fornito a lezione
- giustizia negoziata/giustizia egemonica
- iconografia della giustizia
- illuminismo e riforme penali
- Scuola positiva
- Modelli carcerari
(A) M. Sbriccoli, Giustizia criminale, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, 2009, tomo I, ISBN: 88-14-14507-5, pp. 3-44: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/volume.pdf
(A) M. Sbriccoli, La benda della giustizia. Iconografia, diritto e leggi penali dal medioevo all’età moderna, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, 2009, tomo I, ISBN: 88-14-14507-5, pp. 155-207: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/volume.pdf
(A) M. Gibson, I limiti della cittadinanza: prigioni e prigionieri nell’Italia liberale, in L. Lacchè, M. Stronati (a cura di), Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento, Macerata, eum, edizioni università di macerata, 2014, pp. 215-225
(A) M. Stronati, Il brigante tra antropologia e ordine giuridico: alle origini di un’icona dell’uomo criminale nel xix secolo, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 38, 2009, pp. 953-1008
https://www.quadernifiorentini.eu/cache/quaderni/38/0954.pdf
(A) M. Stronati, «Un’oncia di pratica». Enrico Ferri e la rivista «La Scuola Positiva», in L. Lacchè, M. Stronati (a cura di), «Una tribuna per le scienze criminali. La 'cultura' delle Riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento», Macerata, eum edizioni università macerata, 2012, pp. 97-117
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
i materiali sono disponibili nella Biblioteca di Studi storici
L'insegnamento sarà impartito in italiano
-
Lezioni dialogate con proiezioni Power Point, lezioni integrate interdisciplinari, materiali forniti a lezione e studi di casi.
L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi 60%; b) autonomia di giudizio e di pensiero critico 20%; c) chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio 20%
nessuna
Italiano