Profili storici del diritto amministrativo e della pubblica sicurezza
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM/SC-GI R, LM/SC-GI R(m)
nessuno
Obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze e un metodo di osservazione interdisciplinare e comparativo nello studio del complesso fenomeno della scienza del diritto amministrativo e della pubblica amministrazione. I risultati attesi sono l'acquisizione di capacità critica e autonomia di giudizio nella comprensione e interpretazione della dogmatica giuridica nel contesto storico, giuridico e istituzionale oltre ad un consono vocabolario giuridico ed una adeguata abilità comunicativa.
La prima parte del corso mira ad offrire una ricostruzione storica della scienza del diritto amministrativo nel contesto della cultura giuridica europea dalle origini fino al secondo dopoguerra.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla declinazione amministrativa delle teorie e delle norme in materia di salvaguardia dell’ordine pubblico anche attraverso lo studio di casi con materiale fornito a lezione al fine di comprendere i problemi, inquadrarli giuridicamente e elaborare, sviluppare e applicare soluzioni idonee
(A) Aldo Sandulli, Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano, Giuffrè, 2009
https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/084/volume.pdf
(A) Giovanna Tosatti, Sicurezza pubblica, organizzazione centrale e periferica (all. B), in Amministrare, Fascicolo Speciale, supplemento 2015, pp. 91-129
Reperibile tramite risorse elettroniche di Ateneo IANUS su Rivisteweb – Società editrice il Mulino
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà tenuto in italiano
-
Le lezioni, con un focus teorico, saranno frontali e dialogate con attività di lavoro di gruppo, studio di casi sul materiale fornito nelle lezioni. Per le lezioni verranno utilizzate proiezioni in PowerPoint.
L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi 60%; b) autonomia di giudizio e di pensiero critico 20%; c) chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio 20%
nessuna
Italiano