Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Primaria
- A.A. 2019/2020
- CFU 4
- Ore 30
Elementi di psicologia generale
Il corso si propone di fornire in primo luogo una panoramica introduttiva sui diversi aspetti dello sviluppo psicologico dell'individuo: percettivo-motorio, emotivo-affettivo, cognitivo e della memoria, comunicativo-linguistico, morale e sociale, relativi alla fase di sviluppo dell'età scolare (6-11 anni). In secondo luogo verrà fornita una panoramica sui modelli di insegnamento e apprendimento. Saranno approfonditi alcuni argomenti attraverso lavori di gruppo su: sviluppo emotivo e competenza socio-emotiva, affettività e apprendimento, caratteristiche della relazione insegnante-alunni-famiglia, processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo negli insegnanti.
Lo sviluppo percettivo-motorio
Lo sviluppo delle emozioni e della competenza emotiva
Affettività e legami di attaccamento nei vari contesti di vita: scuola e famiglia
Lo sviluppo cognitivo: approcci teorici e teoria della mente
Modelli di insegnamento e apprendimento
Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
Lo sviluppo morale e sociale
Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo negli insegnanti.
Attività di piccolo gruppo con materiali forniti dal docente
- 1. (A) Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di) Psicologia dello sviluppo e dell'educazione il Mulino, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: Cap. 1,2,3,4,5,6,7,(13) 170 pp.
- 2. (A) Mazzoncini B., Musatti L. I disturbi dello sviluppo RaffaelloCortina Editore, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: cap.2 e cap. 5
Altre risorse didattiche saranno reperibili sulla pagina docente online e sulla piattaforma online.unimc.it (link, slide, dispense, documenti ecc...)
-
Le lezioni frontali saranno affiancate a lavori in piccolo gruppo, letture su tematiche specifiche di approfondimento dei contenuti trattati, lezioni partecipate, presentazioni dialogate.
- La valutazione avverrà sia in itinere che come momento finale. I lavori di gruppo saranno valutati attraverso le presentazioni condivise e la produzione di documenti scritti durante le lezioni. L'esame finale si svolgerà in modalità scritta con domande a risposta aperta.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti indicatori: conoscenza e comprensione; competenza e capacità logica; autonomia di giudizio; capacità di analisi e sintesi; chiarezza e ordine nell'esposizione, coerenza.