Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Si_sp
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 30
Elementi di psicologia dello sviluppo
Il corso si propone di fornire una descrizione su che cosa accade ogni volta che la presenza di una patologia altera i percorsi evolutivi di un bambino nella fase di sviluppo dell'età prescolare (3-6 anni) e scolare (6-11 anni). Saranno presentati contributi di riflessione sulla persona disabile, cercando di interpretarne lo spazio di vita, inteso come il modo originale con cui vive e organizza la sua esperienza. Partendo da alcune brevi riflessioni di carattere generale sui criteri di osservazione si procederà documentando esperienze di bambini, insegnanti e genitori che vivono una relazione in cui la disabilità offre una nuova prospettiva per osservare la realtà.
I disturbi del neurosviluppo
I disturbi del neurosviluppo a casa, a scuola, in terapia
Lo spazio di vita del bambino disabile e la scuola
La complessità delle relazioni familiari nell'esperienza della disabilità
La disabilità nel ciclo di vita
La disabilità intellettiva e i processi di sviluppo
Attività di piccolo gruppo con materiali forniti dal docente e discussione in plenaria
- 1. (A) Muzi M., Ballerini A. (a cura di) Spazio di vita e disabilità. Possibili percorsi di conoscenza ARAS Edizioni srl, Fano (PU), 2023 » Pagine/Capitoli: Parte prima, seconda e terza
- 2. (C) Mazzoncini B., Musatti L. I disturbi dello sviluppo RaffaelloCortina Editore, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: cap.2 e cap. 5
- 3. (C) Mazzoncini B., Musatti L. Genitori sotto scacco Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019
Altre risorse didattiche saranno reperibili sulla pagina docente online e sulla piattaforma online.unimc.it (link, slide, dispense, documenti ecc...)
-
Le lezioni frontali saranno affiancate a lavori in piccolo gruppo, letture su tematiche specifiche di approfondimento dei contenuti trattati, lezioni partecipate, presentazioni dialogate.
- La valutazione avverrà sia in itinere che come momento finale. I lavori di gruppo saranno valutati attraverso le presentazioni condivise e la produzione di documenti scritti durante lezioni. L'esame finale si svolgerà in modalità scritta con domande a risposta aperta.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti indicatori: conoscenza e comprensione; competenza e capacità logica; autonomia di giudizio; capacità di analisi e sintesi; chiarezza e ordine nell'esposizione, coerenza.