Laboratorio di diversity management
- A.A. 2025/2026
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-62 R
Nessuno
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche nell’ambito della gestione delle differenze nei contesti organizzativi, stimolando una comprensione critica dei fenomeni legati alla diversità, all’inclusione e alla discriminazione.
Obiettivi specifici:
- abitare il contesto lavorativo in modo inclusivo;
- costruire uno stile comunicativo riconoscibile, orientato alla pluralità piuttosto che alla contrapposizione;
- curare luoghi e tempi del lavoro con l’obiettivo di migliorare le relazioni e la cultura organizzativa;
- acquisire strumenti analitici per riconoscere fenomeni potenziali o in atto di discriminazione;
- sviluppare metodologie di prevenzione e sensibilizzazione in tema di discriminazione;
- promuovere una prospettiva gender sensitive e di non-discrimination mainstreaming;
- approfondire conoscenze e strumenti utili all’accessibilità dei contesti organizzativi, attraverso lo studio di casi e la condivisione di buone pratiche.
- Elementi di filosofia del lavoro e delle organizzazioni: metamorfosi del lavoro tra mutamenti di istanze, diritti e politiche;
- Questioni di genere e intersezionalità nei contesti organizzativi;
- Politiche in tema di uguaglianza e contrasto alle discriminazioni;
- Analisi di pratiche, strumenti e organismi di diversity management.
I materiali saranno forniti dal docente, oltre la lettura dei seguenti saggi: Ingarra, N. M., Nuove metamorfosi del lavoro. Prospettive contemporanee di filosofia del lavoro e delle organizzazioni, METABASIS.IT; 36, 2023, pp. 49 – 68; due saggi a scelta all'interno del testo di Galgano, F., & Papillo, M. S. (a cura di), Diversity management: Nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari. Atti del Convegno Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 5-6 dicembre 2019 (Vol. 3). 2020, Napoli: FedOAPress.
-
Il laboratorio si articola in lezioni frontali e momenti di discussione collettiva a partire dai temi affrontati. L’approccio didattico è dialogico e partecipativo, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, il confronto tra pari e la riflessione personale. Sono previste attività laboratoriali, analisi di casi, e lavori individuali e di gruppo, volti ad applicare i concetti teorici a situazioni concrete e a promuovere l’apprendimento attraverso l’esperienza.
Per chi segue il corso la prova si svolge prevede due momenti:
- Presentazione di un lavoro individuale o di gruppo (prova scritta);
- Verifica orale della conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso.
Per chi non frequenta la prova è solo orale.
Inglese
Italiano