Linguaggio e comunicazione politica
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Alcuni concetti base di filosofia politica
Il corso si propone di analizzare il linguaggio politico da un punto di vista teorico e pratico. A tal fine si porrà al centro l'analisi del discorso come area di intersezione tra società e politica e si prenderanno in esame i principali modelli di comprensione del linguaggio politico. Gli strumenti metodologici appresi saranno funzionali a orientarsi criticamente rispetto al dibattito nelle arene pubbliche, impiegando i criteri appresi per valutare casi di discorsi e linguaggi politici contemporanei. Al termine del corso studentesse e studenti acquisiranno la capacità di: impiegare gli strumenti concettuali di costruzione e decostruzione del lessico politico; analizzare lo stretto e complesso rapporto tra comunicazione e politica; sviluppare un "pensare per concetti" per connettere la realtà delle questioni analizzate con l'orizzonte prospettico della teoria politica e linguistica.
Il corso analizzerà il rapporto tra linguaggio e politico attraverso le principali teorie di analisi del linguaggio, con attenzione alla funzione persuasiva, identitaria e di accordo/disaccordo sulle regole di convivenza politica. In questa prospettiva, si rifletterà su come la politica costituisca una costruzione linguistico-simbolica nella quale si fa esperienza del linguaggio e delle rappresentazioni che riguardano gli eventi pubblici. Ad una prima parte metodologica di analisi del linguaggio e del discorso politico seguirà uno studio dell'impatto della svolta digitale rispetto alla sfera pubblica, della cultura dei media, del paradigma immagine in politica, della sfiducia in rapporto alla legittimazione.
Gli argomenti affrontati in dettaglio saranno:
Analisi del discorso politico: linguistica e teoria politica
I significati nel discorso: metafore, lessico e narrazioni
Simbolica politica e dimensione emozionale
Linguaggio e dimensione politica
La società dei media tecnologici
Tecnologie per il potere: media e politica
La svolta digitale
Opinione pubblica e nuovi media nell'era dell'immagine
Il concetto di popolo e populismo
Disintermediazione tra cittadini e politica
Analisi dei discorsi di alcuni attori politici contemporanei
Durante il corso saranno proposti seminari interdisciplinari con i colleghi dell'area delle scienze umane e sociali per un approfondimento del tema "Nuovi media e metamorfosi della sfera pubblica".
- 1. (A) Lorella Cedroni, Tommaso Dell'Era Il linguaggio politico Carocci, Roma, 2002
- 2. (A) Benedetta Baldi Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società Carocci, Roma, 2021
- 3. (A) Jacques Rancière, Javier Bassas La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio Castelvecchi, Roma, 2021
- 4. (C) Aeron Davis Political Communication. A New Introduction for Crisis Times Polity Press, Cambridge, 2019
- 5. (C) Gianpietro Mazzoleni, Roberta Bracciale La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica Il Mulino, Bologna, 2019
Testi d'esame: L. Cedroni, T. Dell'Era, Il linguaggio politico, Carocci, Roma 2002
B. Baldi, Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società, Carocci, Roma, 2021
J. Rancière, J. Bassas, La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio, Castelvecchi, Roma, 2021
Testi consigliati per approfondimenti: A. Davis, Political Communication. A New Introduction for Crisis Times, Polity Press, Cambridge 2019, G. Mazzoleni, R. Bracciali, La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica, Il mulino, Bologna 2019.
-
Il corso prevede l'utilizzo di alcuni testi classici della teoria politica e della linguistica, la ricostruzione del contesto di riferimento, la discussione delle analisi presenti in alcuni saggi più contemporanei al fine di cogliere i cambiamenti semantici delle categorie prese in esame, applicabili a esempi significativi di comunicazione politica nella contemporaneità. Le lezioni chiameranno gli studenti al dialogo e alla partecipazione attiva al fine di sviluppare capacità argomentativa e prospettiva critico-riflessiva. Gli studenti dovranno mettere alla prova i contenuti appresi nel corso discutendo casi legati all'analisi della comunicazione politica con il supporto dei materiali forniti nel corso delle lezioni.
- La modalità di valutazione sarà orale e accerterà, attraverso domande, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, l'autonomia di giudizio, la capacità argomentativa e l'abilità comunicativa.
- Durante il corso gli studenti frequentanti svolgeranno lavori di gruppo analizzando alcuni casi di studio individuati con la docente.
- Gli studenti frequentanti saranno altresì valutati attraverso la presentazione di un breve studio in forma di lezione per la classe in un momento seminariale, al fine di verificare la capacità di applicare metodologia, conoscenze apprese e capacità argomentativa.
A questi due momenti valutativi si aggiungerà l'esame finale in forma orale nella quale si presterà attenzione alla capacità di mettere in connessione i temi e la proprietà di linguaggio
inglese, francese