Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2023/2024 Filosofia politica

Filosofia politica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36(m)
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non richiesto

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è conoscere i contenuti, i problemi e le principali teorie della filosofia politica, mettendo al centro le istanze del politico come domanda sul vivere insieme. A tal fine, durante le lezioni saranno analizzate le domande fondamentali della filosofia politica, facendo esercizio di pensiero critico. Le domande riguarderanno: il nesso antropologia e politica, la relazione tra filosofia e politica, il rapporto tra realtà e valori, la sfida tra tecnica e potere. Grazie ai classici della filosofia politica antica, moderna e contemporanea, gli studenti del corso acquisiranno i principali strumenti concettuali per orientarsi nelle sfide complesse del presente. Il corso fornirà esempi dell'apporto della filosofia politica alla comprensione dello scenario politico attuale attraverso la pubblica discussione e l'esercizio dell'argomentazione razionale.

Programma del corso

Prima parte

Cos'è la politica e cos'è la filosofia politica

Antropologia e politica nel mondo antico

Filosofia e politica nel mondo antico

Antropologia e politica nella modernità

Morale e politica nella modernità

La politica tra realismo e valori

Conflitto, violenza, potere

Genesi della rappresentanza politica

Filosofia e politica nella modernità

Libertà di pensiero, sfera pubblica e democrazia

Liberalismo e socialismo

Teorie democratiche

 

Seconda parte

Comprendere la cesura totalitaria

Morale post-totalitaria e post-atomica

La politica degli esempi

Tecnica e tecnocrazia

Il concetto di responsabilità

Antropologia e politica nell'epoca mediatica

Sentimenti, tecnica e potere: vergogna, paura, odio, amore, livore

Immaginazione: tra letteratura, arte e politica

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Stefano Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Einaudi, Torino, 2020, 9788806232948, tutto

(A) Günther Anders, L'uomo è antiquato I, Bollati Boringhieri, Torino, 2007, 9788833918266, tutto

(A) Micaela Latini, Vallori Rasini (a cura di), L’uomo è antiquato? G. Anders e la scena attuale, “aut aut”, n. 397, 2023, 9788842833031, pp. 3-138.

Metodi didattici
  • Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e una discussione su alcuni degli interrogativi posti da ciascuna lezione. A tal fine, le lezioni saranno in forma dialogica, per consentire l’attiva partecipazione degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica. Nella seconda parte saranno presentate alcune sfide contemporanee per permettere agli studenti di applicare i concetti studiati a casi specifici.

     

Modalità di valutazione
  • L'esame prevede una prova scritta e una discussione orale. Nella prova scritta lo studente analizzerà alcuni concetti del corso rispondendo a domande aperte. Nella prova orale saranno discussi i concetti e le teorie trattate nel corso, prestando una particolare attenzione a:

    - conoscenza e comprensioni degli argomenti trattati (30% del totale della valutazione)

    - argomentazioni utilizzate e autonomia di giudizio (40% del totale della valutazione)

    - capacità di mettere in connessione i temi e proprietà di linguaggio (30% del totale della valutazione)

    Agli studenti frequentanti è data la possibilità di dividere l’esame in due parti: intermedia (scritto) e finale (orale).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams