Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2023/2024 Laboratorio di diversity and inclusion management

Laboratorio di diversity and inclusion management - Mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 8, 8(m)
  • Classe di laurea L-36, LM-52(m), LM-19(m), LM-62(m), L-20(m)
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio è volto a fornire competenze teoriche e pratiche nelle varie aree della gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni. Obiettivi principali: acquisizione di strumenti che consentano di abitare il proprio contesto lavorativo in modo più consapevole e inclusivo; costruire uno stile comunicativo riconoscibile che tenga insieme la pluralità; curare i luoghi e i tempi di lavoro nell'ottica del miglioramento della cultura organizzativa; acquisire le lenti necessarie a riconoscere potenziali fenomeni di discriminazione; acquisire una metodologia nell'ottica della prevenzione e della sensibilizzazione verso ciò che discrimina; sviluppare prospettive gender sensitive e di non-discrimination mainsteaming nella valutazione del benessere e dell'esposizione al rischio; favorire la conoscenza di processi e strumenti che rendono possibile l'integrazione delle persone con disabilità, nell'ottica della costruzione di buone pratiche.

Programma del corso

Politiche, strumenti e organismi di welfare organizzativo
Gender Equality Plan
Piano di azioni positive
Bilancio di genere
Strumenti di conciliazione e di equilibrio vita-lavoro
I comitati unici di garanzia: CUG
Linguaggio inclusivo e gender sensitive

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I materiali saranno forniti durante le lezioni

Metodi didattici
  • didattica dialogata, ricerche svolte individualmente e in gruppo da studentesse e studenti simulando un piano di uguaglianza di genere, l'organizzazione di un evento formativo
Modalità di valutazione
  • la prova si svolge in lingua italiana o inglese e si compone di due momenti: 1. simulazione di un progetto inclusivo di welfare (prova scritta); 2. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (prova orale)
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams