Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci Didattica 2025/2026 Teoria del linguaggio politico

Teoria del linguaggio politico

  • Linguaggio e comunicazione politica Classe: LM-62
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-62(m)
Natascia Mattucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare il linguaggio politico da un punto di vista teorico e pratico. L’analisi del discorso, come punto di intersezione tra società e politica, è uno dei principali modelli di comprensione del linguaggio politico. Gli strumenti metodologici studiati sono utili per analizzare criticamente il dibattito nelle arene pubbliche e per valutare casi di discorsi e linguaggi politici contemporanei. Al termine del corso gli studenti acquisiranno la capacità di impiegare gli strumenti concettuali di costruzione e decostruzione del lessico politico, analizzare il rapporto tra comunicazione e politica, con attenzione ai media digitali.

Programma del corso

Il corso analizza il rapporto tra linguaggio e politico attraverso le principali teorie di analisi del linguaggio, con attenzione alla funzione persuasiva e identitaria. La prima parte mette a fuoco la metodologia di analisi del linguaggio e del discorso politico, la seconda uno studio dell'impatto della svolta digitale rispetto alla sfera pubblica.

Gli argomenti studiati in dettaglio saranno:

Analisi del discorso politico: linguistica e teoria politica

Discorso e interpretazione: metafore, lessico e narrazioni

Simbolica politica e dimensione emozionale

La società dei media tecnologici

Tecnologie per il potere: media e politica

La svolta digitale: filosofia della tecnica e cybernetica

Piattaforme, governo dei numeri e potere

Opinione pubblica e nuovi media nell'era dell'immagine

Digitalizzazione delle esistenze: la crisi del mondo comune

Parole che agiscono: per una politica del performativo (Austin e Butler)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Benedetta Baldi, Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società, Carocci, Roma, 2021, 9788829005420, tutto

 (A) Éric Sadin, Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune, Luiss University Press, Roma, 2022, 978886105766, tutto

 

Un testo a scelta tra:

(A)   Judith Butler, Parole che provocano. Per una politica del performativo, Cortina, Milano, 2009

(A)   John Austin, Come fare cose con le parole, Marietti, Bologna 2019.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Il corso utilizza i classici della teoria politica e della linguistica, la ricostruzione del contesto di riferimento, la discussione di casi contemporanei per evidenziare le trasformazioni della comunicazione politica. A tal fine, le lezioni saranno in forma dialogica, per consentire l’attiva partecipazione degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica. Saranno presentati casi studio, attraverso materiali integrativi forniti dalla docente, per permettere agli studenti di applicare i concetti studiati a situazioni concrete.

Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale e accerterà la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, l'autonomia di giudizio, la capacità argomentativa e l'abilità comunicativa. Durante il corso gli studenti frequentanti svolgeranno lavori di gruppo analizzando alcuni casi di studio individuati con la docente. Gli studenti frequentanti saranno altresì valutati attraverso la presentazione di un breve studio in forma di lezione per la classe in un momento seminariale, al fine di verificare la capacità di applicare metodologia, conoscenze apprese e capacità argomentativa (10%). A questo momento valutativo si aggiungerà l’esame finale in forma orale in cui gli studenti illustreranno la comprensione dei principali strumenti analitici appresi. I criteri di graduazione della valutazione saranno: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva) 2) capacità di operare collegamenti tra i testi (30% sul totale della valutazione complessiva) 3) autonomia di giudizio e pensiero critico (40% sul totale della valutazione complessiva, il 30% per gli studenti che hanno presentato il loro lavoro in aula).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams