Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Abate Nicodemo Didattica 2024/2025 Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali

Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali

  • Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali Classe: LM-2 R
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 3(m)
  • Ore 60, 21(m)
  • Classe di laurea LM-89, LM-2 R(m)
Nicodemo Abate / Professore a contratto
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.


Obiettivi del corso

Il laboratorio Di sistemi informativi territoriali è in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea LM/89: gestione dei beni culturali e capacità di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti di competenza.

 

L’obiettivo principale del corso è quello di permettere agli studenti di acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie a procurarsi, gestire, georeferenziare, analizzare e visualizzare ogni tipo di dato all'interno di un ambiente tematicamente orientato verso i Beni Culturali.

Tali competenze sono spendibili anche per sbocchi occupazionali connessi alla Pubblica Amministrazione.

Programma del corso

I Sistemi Informativi Geografici sono programmi in grado di gestire dati grafici georeferenziati, collegati a tabelle di database. Gli studenti apprenderanno:

- l’uso delle funzionalità di base del software QGIS

- le procedure necessarie alla realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale, orientato ai beni culturali.

- le analisi complesse in ambiente GIS per l'estrazione di informazioni utili all'archeologia ed archeologia dei paesaggi

- l'utilizzo dei tool richiesti dai nuovi protocolli per l'archeologia preventiva

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il Laboratorio si basa su una stretta interazione tra docenti e studenti. Non è disponibile in commercio un manuale esaustivo, ma è possibile scaricare versioni via via aggiornate di un pdf contenente alcune istruzioni relative alle principali funzionalità. Il manuale d'uso del software è scaricabile dal seguente indirizzo: https://www.qgis.org/it/docs/index.html


Testi:

(A) N. Dell'Unto, G. Landeschi, Archaeological 3D GIS, Routledge, 2022 (open source at: https://www.taylorfrancis.com/books/oa-mono/10.4324/9781003034131/archaeological-3d-gis-nicol%C3%B2-dell-unto-giacomo-landeschi)

(A) M. Danese et al., Gli Open Data per il patrimonio culturale: aspetti teorici ed esperienze in Italia. CNR Edizioni, 2024 (open source at: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/9788880805946_5953_digitale.pdf)

(C) P. Gull, Archeologia Preventiva. Il codice degli appalti e la gestione del rischio archeologico, Dario Flaccovio Editore, 2015

(C) M. Danese, Corso di GIS: Tutorial GIS facili, passo passo. Le basi del GIS con QGIS (https://www.amazon.it/Corso-GIS-Tutorial-facili-passo-ebook/dp/B0B3RJ7N65)

(C) M. Gillings et al., Archaeological Spatial Analysis, Routledge 2020


Eventuali altri letture che si dovessero nel frattempo rendere disponibili saranno indicate nel corso delle lezioni, anche a sostituzione del materiale qui indicato.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante il corso.


Metodi didattici
  • Dopo una sezione introduttiva, durante la quale il docente illustrerà alcune nozioni di base dei sistemi CAD, dei database e dei Sistemi Geografici Informativi, il corso avrà un'impostazione eminentemente pratica.

    Gli studenti utilizzeranno le postazioni a loro disposizione per apprendere l'uso delle funzionalità del software GIS che saranno via via illustrate.

    L'apprendimento di tali funzionalità sarà accompagnato da esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli studenti, per gruppi, saranno chiamati a trovare soluzioni autonome ai problemi che verranno loro posti sotto forma di simulazioni di condizioni operative analoghe a quelle di un ambiente lavorativo.


Modalità di valutazione
  • L'accertamento del grado di apprendimento avverrà sia mediante uno scambio continuo tra studenti e docente durante le lezioni, sia attraverso l'esame finale, che si svolgerà in modalità orale presentando il risultato di quanto fatto durante le ore frontali di apprendimento.

    Nel complesso, il docente verificherà:

    -     L'attenzione e l'impegno dimostrati in aula;

    -     il livello di apprendimento;

    -     le capacità critiche nei riguardi delle tematiche trattate;

    -     la capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso e delle loro reciproche relazioni;

    -     la chiarezza espositiva.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams