Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nicoletta Marinelli

Nicoletta Marinelli

Nicoletta Marinelli

Professoressa di ruolo - II fascia / Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 3222
  • E-mail nicoletta.marinelli@unimc.it
Dipartimento di Economia e Diritto
 

Nicoletta Marinelli è Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. Ha in precedenza svolto attività di collaborazione alla ricerca in qualità di Assegnista di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e presso l'Università Politecnica delle Marche. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università Politecnica delle Marche in "Economia e Gestione nei Mercati Finanziari e Assicurativi". Attualmente, è docente dei corsi di Financial Risk management, Gestione dei Rischi, Finanza comportamentale e sostenibile presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca sono principalmente orientati al settore della finanza e della finanza aziendale con declinazione nei seguenti ambiti: corporate hedging, corporate governance, institutional investors, network in finance, social impact finance, behavioral finance. E' stata responsabile di unità locale nell'ambito del progetto nazionale finanziato su bando competitivo del MIUR sul tema "Una piattaforma italiana per la finanza d'impatto" in collaborazione con Università di Roma La Sapienza, Università di Roma Tor Vergata, Università Magna Grecia di Catanzaro, Politecnico di Torino. Attualmente è Delegata ai Rapporti Internazionali per il Dipartimento di Economia e Diritto e Coordinatrice del Triplo Titolo in "International Finance and Economics" nell'ambito dell'accordo di collaborazione con l'Università di Angers (Francia) e l'Università Nicolaus Copernicus di Torun (Polonia).

  • 2025 Lucarelli, C., Marinelli, N., Micozzi, A., Palazzo, M., Covucci, C., Sica, G., Analysing the influence of gender and gender diversity in network-building behaviour and entrepreneurial ecosystem. in INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND MANAGEMENT JOURNAL; 21 (78); Berlino, Springer; pp. 1 - 32 (ISSN: 1554-7191) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2025 Lucarelli, C, Marinelli, N, Micozzi, A., Zifaro, M., Palazzo, M., Ferri, A., Dynamic interactions between entrepreneurial domains and outcomes: The evolution of innovation ecosystems in JOURNAL OF INNOVATION & KNOWLEDGE; 10 (3); Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 15 (ISSN: 2530-7614) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2025 Jankensgård, H., Marinelli, N., Schiozer, R., Time to get mature: Collateral, flexibility and the hedging horizon decision in JOURNAL OF COMMODITY MARKETS; 37; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 20 (ISSN: 2405-8513) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Biasin, M., Giacomini, E., Marinelli, N., The financial use of real estate wealth in Italy: reverse mortgage contracts in La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance.; Macerata, EUM; pp. 57 - 97 (ISBN: 978-88-6056-973-8) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Colombo, Massimo Gaetano, Lucarelli, Caterina, Marinelli, Nicoletta, Micozzi, Alessandra, Emergence of new firms: a test of the resource‑based view, signaling and behavioral perspectives in INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND MANAGEMENT JOURNAL; 20; New York, Springer; pp. 1153 - 1196 (ISSN: 1555-1938) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 De Cesari, Amedeo, Marinelli, Nicoletta, Sonika, Rohit, The timing of stock repurchases: do well-connected CEOs help or harm? in JOURNAL OF BANKING & FINANCE; 168; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 22 (ISSN: 0378-4266) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Biasin, M., Giacomini, E., Marinelli, N., La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance Macerata, EUM; pp. 1 - 335 (ISBN: 978-88-6056-973-8) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2024 Christie, N., Jankensgård, H., Marinelli, N., The Black Swan problem: the role of capital, liquidity and operating flexibility in INTERNATIONAL REVIEW OF FINANCIAL ANALYSIS; 91; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 16 (ISSN: 1057-5219) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Riccetti, Luca, The impact at stake: Risk and return in publicly listed social impact firms in BUSINESS ETHICS, THE ENVIRONMENT & RESPONSIBILITY; 32 (2); Hoboken, John Wiley & Sons Ltd; pp. 713 - 741 (ISSN: 2694-6424) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Chiappini, H., Marinelli, N., Jalal, R. N., Birindelli, G., Past, present and future of impact investing and closely related financial vehicles: a literature review in SUSTAINABILITY ACCOUNTING, MANAGEMENT AND POLICY JOURNAL; 14.7; Leeds, Emerald; pp. 232 - 257 (ISSN: 2040-8021) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Bajo, E., Jankensgard, H., Marinelli, N., Me, myself and I: CEO narcissism and selective hedging in EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT; 28.3; Hoboken, Wiley Online Library; pp. 809 - 833 (ISSN: 1468-036X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Biasin, Massimo, Cerqueti, Roy, Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Quaranta, Anna Grazia, Riccetti, Luca, A Note on the Role of Social Impact Investments in Minimum Variance Portfolios in HIGHLIGHTS OF SUSTAINABILITY; 1; Barcellona, Highlights of Science; pp. 5 - 11 (ISSN: 2696-628X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Biasin, Massimo, Cerqueti, Roy, Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Quaranta, Anna Grazia, Riccetti, Luca, Clusters of social impact firms: A complex network approach in GLOBAL FINANCE JOURNAL; 52 (100697); Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 11 (ISSN: 1044-0283)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Chiappini, Helen, Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Do impact-leaders affect the strategy of social and environmental impact funds? in BANCARIA; 11; Roma, Bancaria Editrice; pp. 14 - 34 (ISSN: 0005-4623)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Biasin, Massimo, Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, The value of networks in the governance of banks in La forza delle reti; Roma, Aracne; pp. 105 - 129 (ISBN: 978-88-255-3532-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Cerqueti, Roy, Lucarelli, Caterina, Marinelli, Nicoletta, Micozzi, Alessandra, Teams in new ventures: gender, human capital and motivation in INTERNATIONAL JOURNAL OF GENDER AND ENTREPRENEURSHIP; 12 (2); Bingley, Emerald; pp. 145 - 171 (ISSN: 1756-6266)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Bajo, Emanuele, Croci, Ettore, Marinelli, Nicoletta, Institutional investor networks and firm value in JOURNAL OF BUSINESS RESEARCH; 112; Amsterdam, Elsevier; pp. 65 - 80 (ISSN: 0148-2963)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Biasin, Massimo, Cerqueti, Roy, Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Quaranta, Anna Grazia, Riccetti, Luca, Macro Asset Allocation with Social Impact Investments in SUSTAINABILITY; 11.3140; Basilea, MDPI; pp. 1 - 19 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Bassani, Gaia, Marinelli, Nicoletta, Vismara, Silvio, Crowdfunding in healthcare in THE JOURNAL OF TECHNOLOGY TRANSFER; 44; Berlino, SpringerLink; pp. 1290 - 1310 (ISSN: 0892-9912)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Filotto, Umberto, Lucarelli, Caterina, Marinelli, Nicoletta, Nudge of shared information responsibilities. A meso-economic perspective of the Italian consumer credit reform in MIND & SOCIETY; 17; Berlino, SpringerLink; pp. 1 - 14 (ISSN: 1593-7879)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Giacomini, Emanuela, Marinelli, Nicoletta, Nicolau, Mihaela, The state of art and challenges to finance green and circular economies in Verso l’economia circolare; Macerata, EUM; pp. 141 - 165 (ISBN: 978-88-6056-590-7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Marinelli, Nicoletta, Mazzoli, Camilla, Palmucci, Fabrizio, How does gender really affect investment behavior? in ECONOMICS LETTERS; 151; Amsterdam, Elsevier; pp. 58 - 61 (ISSN: 0165-1765)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Marinelli, Nicoletta, Mazzoli, Camilla, Palmucci, Fabrizio, Mind the gap. Inconsistencies between subjective and objective financial risk tolerance in JOURNAL OF BEHAVIORAL FINANCE; 18; Oxford, Routledge - Taylor & Francis Group; pp. 219 - 230 (ISSN: 1542-7560)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Brighetti, Gianni, Lucarelli, Caterina, Marinelli, Nicoletta, Giansiracusa, Giulia, Long-range financial decision-making: the role of episodic prospection in Bank funding, financial instruments and decision-making in the banking industry; Palgrave Macmillan; pp. 253 - 277 (ISBN: 978-3-319-30700-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Filotto, Umberto, Lucarelli, Caterina, Marinelli, Nicoletta, Borrowing decisions and repayment capacity: can regulation alleviate individual behavioural biases? in The Italian banks: which will be the "new normal"? Industrial, institutional and behavioural economics; Edibank - Bancaria Editrice; pp. 299 - 324 (ISBN: 978-88-449-1106-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Tutino, F., Marinelli, Nicoletta, Il sistema finanziario in La banca. Economia, finanza, gestione.; Bologna, Il Mulino; pp. 23 - 49 (ISBN: 978-88-15-25908-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Lucarelli, C., Marinelli, Nicoletta, Unsustainable debt: impulsiveness, financial literacy and economic factors in Lo sviluppo sostenibile del territorio. Problematiche e opportunità/Sustainable development for territories. Threats and opportunities.; Macerata, Eum - Edizioni Università di Macerata; pp. 241 - 262 (ISBN: 9788860564641)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Tutino, F., Agnese, P., Brugnoni, G. C., Liberatore, C., Mango, F., Marinelli, Nicoletta, Le operazioni e i servizi bancari in La banca. Economia, finanza, gestione.; Bologna, Il Mulino; pp. 91 - 154 (ISBN: 978-88-15-25908-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 C., Mazzoli, Marinelli, Nicoletta, Determinants of risk-suitable investment portfolios: evidence from a sample of Italian householders in INTERNATIONAL JOURNAL OF FINANCE & BANKING; 1; Rockville, MIR Center of Socio-Economic Research; pp. 13 - 28 (ISSN: 2333-1097)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 G., Brighetti, C., Lucarelli, Marinelli, Nicoletta, Do emotions affect insurance demand? in REVIEW OF BEHAVIORAL FINANCE; 6; Bingley, West Yorkshire, Emerald; pp. 136 - 154 (ISSN: 1940-5987)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 A., Del Giudice, Marinelli, Nicoletta, S., Vitali, Sovereign Wealth Funds and Target Firms: does 'networking' matter? in JOURNAL OF FINANCIAL MANAGEMENT, MARKETS AND INSTITUTIONS; 2; Bologna, Il Mulino; pp. 57 - 77 (ISSN: 2282-717X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Marinelli, Nicoletta, C., Lucarelli, G., Brighetti, Do "gut feelings" affect insurance demand? in World Finance Conference e-proceedings; World Finance Conference; pp. 53 - 53 (ISBN: 9789892040301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Marinelli, Nicoletta, G., Brighetti, C., Lucarelli, The psychology and neurophysiology of insurance decision making in Behaviour in insurance coverage. When psychographic traits concur with socio-demographic and economic conditions.; Lambert Academic Publishing; pp. 70 - 77 (ISBN: 9783659505096)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Marinelli, Nicoletta, The demand for insurance: literature review of empirical evidence in Behaviour in insurance coverage. When psychographic traits concur with socio-demographic and economic conditions.; Lambert Academic Publishing; pp. 25 - 49 (ISBN: 9783659505096)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Marinelli, Nicoletta, The demand for insurance: theoretical models of choice in Behaviour in insurance coverage. When psychographic traits concur with socio-demographic and economic conditions.; Lambert Academic Publishing; pp. 9 - 24 (ISBN: 9783659505096)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Marinelli, Nicoletta, C., Mazzoli, Risk profiling and current suitability practices: what can be learned from a sample of Italian householders pp. 1 - 24
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2012 Marinelli, Nicoletta, Le scelte assicurative (Capitolo 3) in Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali. Tra finanza e psicologia; Bologna, Il Mulino; pp. 61 - 89 (ISBN: 9788815239792)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Marinelli, Nicoletta, B., Alemanni, I comportamenti osservati nelle decisioni assicurativo-previdenziali (Capitolo 7) in Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali. Tra finanza e psicologia; Bologna, Il Mulino; pp. 213 - 244 (ISBN: 9788815239792)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 G., Brighetti, C., Lucarelli, Marinelli, Nicoletta, Rationality or 'gut feelings': what drives insurance demand? pp. 1 - 40
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2011 Marinelli, Nicoletta, I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali. Milano, FrancoAngeli; pp. 1 - 151 (ISBN: 9788856841763)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2011 Marinelli, Nicoletta, C., Mazzoli, An insight into the suitability practice: is a standard questionnaire the answer? in Bank strategy, Governance and Ratings; BASINGSTOKE, Palgrave McMillan; pp. 217 - 245 (ISBN: 9780230313347)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Marinelli, Nicoletta, G., Palomba, A model for pricing italian contemporary art paintings at auction in THE QUARTERLY REVIEW OF ECONOMICS AND FINANCE: JOURNAL OF THE MIDWEST ECONOMICS ASSOCIATION; 51; Amsterdam, Elsevier; pp. 212 - 224 (ISSN: 1062-9769)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 C., Mazzoli, Marinelli, Nicoletta, The role of risk in the investment decision process: traditional vs behavioural finance (Chapter 1) in Risk Tolerance in Financial Decision Making; BASINGSTOKE, Palgrave Macmillan; pp. 8 - 66 (ISBN: 9780230281134)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Marinelli, Nicoletta, C., Mazzoli, The traditional approach to risk tolerance (Chapter 3) in Risk Tolerance in Financial Decision Making; BASINGSTOKE, Palgrave Macmillan; pp. 81 - 112 (ISBN: 9780230281134)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Marinelli, Nicoletta, La nuova frontiera degli investimenti alternativi in THE INDEPENDENT REVIEW; 4-5; pp. 21 - 27
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Marinelli, Nicoletta, Fees and performance of Italian pension funds: the "price" for participants pp. 1 - 21
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2009 Marinelli, Nicoletta, G., Palomba, A model for pricing the italian contemporary art paintings at auction in Econometrics with gretl. Proceedings of the gretl conference 2009.; UPV/EHU; pp. 111 - 133 (ISBN: 9788469226001)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Marinelli, Nicoletta, G., Palomba, A model for pricing the Italian Contemporary Art paintings at auction pp. 1 - 37
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2008 Marinelli, Nicoletta, L'investimento in opere d'arte: il ruolo degli intermediari finanziari in BANCARIA; 6; ROMA, Bancaria Editrice; pp. 87 - 98 (ISSN: 0005-4623)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Marinelli, Nicoletta, L'investimento in opere d'arte: un modello di pricing per i dipinti contemporanei italiani in BANCARIA; 10; ROMA, Bancaria Editrice; pp. 80 - 90 (ISSN: 0005-4623)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Marinelli, Nicoletta, L'investimento in opere d'arte: variabili psicologiche e comportamentali in Il comportamento degli operatori nei mercati finanziari e assicurativi; Ancona, Clua; pp. 93 - 110 (ISBN: 9788887965452)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 C., Lucarelli, Marinelli, Nicoletta, A., Nagni, Distinguere un'azione value da un'azione growth (II parte) in T-ROOM; 2; pp. 8 - 18
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Marinelli, Nicoletta, Operare nel settore fine art: gli strumenti a disposizione dell'investitore in Attualità e prospettive negli studi di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari; Parma, Monte Università Parma Editore; pp. 5 - 30 (ISBN: 887847133X)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2006 Marinelli, Nicoletta, Il bello dell'asset (Beautiful assets) in THE INDEPENDENT REVIEW; 3-4; pp. 35 - 43
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Marinelli, Nicoletta, A., Nagni, La standardizzazione dei servizi finanziari: processi e prodotti in I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili.; Milano, Franco Angeli; pp. 47 - 76 (ISBN: 8846477278)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Marinelli, Nicoletta, Logiche e strumenti per l'investimento dei grandi patrimoni familiari in opere d'arte in Family Office. Una struttura organizzativa al servizio dei grandi patrimoni familiari; Parma, Monte Università Parma Editore; pp. 127 - 161 (ISBN: 8878470058)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • M-PSI/01 - Psicologia generale
  • SECS-P/09 - Finanza aziendale
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Fondi pensione e previdenza complementare SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance fondi pensione, gestione previdenziale, sistemi pensionistici
Investimenti in opere d'arte SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance investimenti alternativi, pricing delle opere d'arte
Attitudine al rischio degli investitori SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing finanza comportamentale, adeguatezza/appropriatezza MiFID, scelte d'investimento, scelte assicurative
Fondi sovrani SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance fondo sovrano, attivismo, analisi network
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Americhe, Asia, Europa
Paesi: Italia
Titolo Profilatura del rischio nell'ambito della MiFID
Settore ERC SH1_6: Banking, corporate finance, accounting
Abstract La rilevazione del profilo di rischio degli investitori da parte degli intermediari e consulenti finanziari è un tema cruciale sia per i regolatori sia per l'industria dei servizi di investimento. Nell'effettuare consulenza in materia di investimenti e gestione di portafoglio, la Direttiva 2004/39/CE (MiFID) e la Direttiva di attuazione 2006/73/CE (livello 2) prevedono l'obbligo per gli intermediari di ottenere dal cliente una serie di informazioni (esperienza e conoscenza in ambito finanziario, situazione finanziaria, obiettivi d'investimento) al fine di definire correttamente il loro profilo. Tuttavia, analisi condotte dalle singole Autorità di Vigilanza (FSE, CONSOB, AMF) e da studiosi accademici (N. Marinelli, C. Mazzoli, 2011) mostrano come l'applicazione di questo principio di adeguatezza sia molto variegata all'interno e tra Paesi europei e soprattutto come molte informazioni, pure suggerite dalla normativa, siano trascurate dagli intermediari.

Il Progetto di Ricerca si pone l'obiettivo di fornire un contributo per migliorare la definizione del profilo di rischio dei clienti, al fine di ridurre le inefficienze nella trasposizione di quest’ultimo alle scelte di investimento degli stessi. Tale Progetto è svolto in collaborazione tra le Università di Bologna, di Macerata, Politecnica delle Marche e CariParma. Esso si sviluppa in due fasi: la prima consiste nella somministrazione del questionario elaborato dalle Università ad un campione significativo e stratificato dei clienti della Banca; la seconda interessa la combinazione dei dati derivanti dalla compilazione del questionario con le informazioni sui singoli clienti disponibili in Banca (da questionario MiFID, relativi al portafoglio cliente e altri dati). L’elaborazione congiunta delle due basi di dati mira a raggiungere i seguenti obiettivi: 1) chiarire quali informazioni sono necessarie per definire correttamente il profilo di rischio del cliente; 2) definire quali pesi dovrebbero essere attribuiti alle singole informazioni per elaborare in maniera corretta il profilo di rischio del cliente; 3) identificare le aree di maggiore criticità che generano i maggiori scostamenti tra profilo di rischio stimato ed effettivo e, dunque, tra profilo di rischio del portafoglio attuale e profilo di rischio adeguato.
Parole chiave profilo di rischio, adeguatezza MiFID, portafogli di investimento
Gruppo di lavoro N. Marinelli, C. Mazzoli, F. Palmucci
Titolo L'attitudine al rischio nelle decisioni di investimento e di finanziamento
Settore ERC SH1_8: Consumer choice, behavioural economics, marketing
Abstract Le decisioni di investimento e di finanziamento degli individui dipendono, in linea generale, da fattori soggettivi personali (es. condizioni psicologiche, socio-demografiche, economiche, etc..) e da variabili di contesto (es. evoluzione dei tassi di interesse, del PIL, dei cicli Borsa, etc.). L'obiettivo generale di questa ricerca consiste nell'approfondire l'analisi di uno dei fattori soggettivi più rilevanti, nei processi decisionali di carattere finanziario: l'attitudine dell'individuo verso il rischio. Si tratta di un fattore importante, poiché esso influisce sia sull'avversione/propensione verso investimenti finanziari, sia sulla propensione all'indebitamento. Lo scopo finale consiste nell'individuare i fattori emotivo- soggettivi che possono limitare l'assunzione di scelte di investimento "consapevoli" e di finanziamento "responsabili"; infatti, l'approccio interdisciplinare seguito consente di individuare quelle componenti psicologiche che potrebbero influire negativamente, da un lato sulle scelte di investimento, dall'altro su quelle di indebitamento.

Il progetto nel suo insieme si suddivide in tre fronti di lavoro che avanzano in alcuni casi, in parallelo, in altri, in modo consequenziale. Si tratta di un fronte di lavoro di analisi teorica e descrittiva (analisi di letteratura, banche dati estere ed esperienze operative nazionali ed internazionali); un altro di analisi empirica (campionamento, sperimentazione e somministrazione dell'IOWA Gambling Task e deiquestionari), ed infine un momento di elaborazione e presentazione dei risultati.

Il team di ricerca è composto da tre unità, delle quali due di matrice economico-aziendale ed una afferente all'area delle discipline psicologiche, con specializzazione in neuroscienze affettive. L'organizzazione dei compiti di ricerca segue un modello matriciale, nel quale le due unità economico-aziendali sono specializzate per "funzione" (lato-investimenti e lato-finanziamenti), mentre l'unità di neuroscienze detiene una specializzazione per "processo"; quest'ultima, infatti, svolge un'attività di ricerca i cui risultati sono valorizzati, trasversalmente, anche dalle altre due unità.

Il Progetto di Ricerca è stato finanziato come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007). Dalla conclusione dello stesso, sono poi derivate analisi e ricerche ulteriori, riguardanti nello specifico l'influenza dei fattori soggettivi sulle scelte di tipo assicurativo e previdenziale, a completamento dell'analisi precedentemente svolta sul settore degli investimenti finanziari in senso stretto e sulle scelte di indebitamento.

Le implicazioni scientifiche ed operative del tema di ricerca sono notevoli, sia per il suo contenuto innovativo sia per la valorizzazione delle evidenze empiriche attese a favore dei processi produttivi e distributivi degli intermediari finanziari.
Parole chiave scelte d'investimento, scelte assicurative, scelte d'indebitamento, psicologia nelle decisioni finanziarie, Iowa Gambling Task (IGT), attitudine al rischio, impulsività, fattori psicografici
Gruppo di lavoro G. Brighetti, R. Borlimi, C. Lucarelli, N. Marinelli, C. Mazzoli, V. Nucifora, C. Ottaviani, G. Palomba, D. Vandone
Titolo Gli investimenti dei Fondi Sovrani
Settore ERC SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance
Abstract I Fondi Sovrani si sono affermati come uno dei principali investitori istituzionali sul mercato dei capitali mondiale. A fine 2013, gestivano assets per circa 6.100 miliardi di dollari USA (fonte: Sovereign Wealth Fund Institute); una stima probabilmente in difetto, data la scarsa trasparenza della politica di investimento perseguita dalla maggioranza dei Fondi stessi. A partire dal 2005, i Fondi hanno iniziato a diversificare il proprio portafoglio e ad aumentare la quota detenuta in investimenti azionari. Alcuni di essi, inoltre, hanno tentato di scalare alcune importanti società statunitensi ed europee, accrescendo in tal modo i timori in capo ai Governi circa le possibili finalità strategiche dei loro investimenti.

Gli studi attualmente disponibili sulle scelte di investimento dei Fondi Sovrani guardano ai Fondi e ai loro investimenti in qualità di entità "isolate", analizzando ad esempio le caratteristiche tipiche delle imprese in cui i Fondi decidono di investire o studiando l'impatto della partecipazione del singolo Fondo sulla performance dell'impresa partecipata. Il Progetto di Ricerca si inserisce all'interno di questo filone di studi, proponendo tuttavia un'ottica di analisi innovativa che guarda soprattutto alle connessioni che si creano per mezzo degli investimenti realizzati dai Fondi Sovrani e al loro impatto sulle imprese target.

Per condurre l'analisi empirica, il Gruppo di Ricerca si avvale di tecniche di misurazione tratte dalla teoria delle reti (analisi network). L'obiettivo conoscitivo è duplice: da un lato, studiare i legami che si creano tra Fondi diversi nel momento in cui si trovano ad investire nelle imprese target, in altri termini la "geo-politica" degli investimenti dei Fondi Sovrani; ciò permette di verificare la strategia di isolamento o di collaborazione ("club deals") perseguita dal Fondo e il suo impatto sull'impresa target. Dall'altro lato, si intende studiare anche il network che si crea tra le imprese target nel momento in cui le stesse sono partecipate dal medesimo Fondo Sovrano e l'influenza che tali connessioni esercitano sulle performance delle aziende stesse. Recenti studi hanno, infatti, mostrato come il networking tra le imprese target sia una delle principali forme di attivismo del Fondo nei confronti delle aziende in cui investe.
Parole chiave fondi Sovrani, analisi Network, performance operativa, rendimenti anomali cumulati, attivismo, club deals
Gruppo di lavoro A. Del Giudice, N. Marinelli, S. Vitali
Titolo I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali
Settore ERC SH1_5: Financial markets, asset prices, international finance
Abstract Il tema dei fondi pensione non è nuovo. Neppure in Italia. Fa parte della più ampia problematica attinente la struttura dei sistemi previdenziali e, al loro interno, il ruolo e l’attività che possono svolgere gli intermediari finanziari, con particolare riguardo, fra essi, a quanti sono deputati alla gestione del risparmio. La peculiarità dei fondi pensione si manifesta proprio nella loro natura ambivalente, al contempo previdenziale e finanziaria: da un lato, essi rappresentano strumenti di previdenza, in grado di fornire un trattamento pensionistico integrativo, dall’altro, essi diventano un veicolo di investimento del risparmio, capace di immettere le risorse gestite nei circuiti di mercato.

Il progetto di ricerca, sfociato in un volume, focalizza l'attenzione sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali, adottando una logica di tipo cross-country. L’obiettivo perseguito è, in questa prospettiva, duplice: da un lato, analizzare il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con quanto si riscontra in altri Paesi europei; dall’altro, porre in evidenza i nodi che occorre sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana. Il lavoro segnala la necessità di approdare ad un sistema previdenziale che coniughi caratteristiche di tendenziale stabilità con una riduzione del grado di incertezza delle prestazioni.
Parole chiave fondi pensione, analisi cross-country
Gruppo di lavoro N. Marinelli
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Una piattaforma italiana per la finanza d’impatto: modelli finanziari per l’inclusione sociale ed un welfare sostenibile
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: asset allocation,Social impact finance,sustainable finance
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta