Storia del diritto penale
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle
principali nozioni giuridiche.
Il corso vuole ricostruire i caratteri originari e lo sviluppo dei sistemi penali che hanno segnato la storia europea dal tardo Medio evo al Novecento democratico. I conflitti delle società e le soluzioni giuridiche penalistiche proposte saranno letti in prospettiva storica e con elementi di comparazione.
Ciò per offrire allo studente la capacità di conoscere e valutare la natura e la funzione degli istituti giuridici e degli ordinamenti penali attraverso il contributo della scienza giuridica nell’epoca di riferimento.
Il risultato atteso sarà che lo studente sappia interpretare il significato e il valore che hanno avuto i nodi problematici del diritto penale nel loro contesto storico.
L’inizio del corso sarà dedicato alle trasformazioni degli ordinamenti penali tra l'età medievale e moderna con particolare attenzione all’emersione dello Stato moderno con la ricerca del controllo della funzione punitiva da parte dei Sovrani (mentre sta emergendo la prima criminalistica).
La seconda parte si concentrerà sulla rottura con l’Antico regime promossa dall’Illuminismo penale per entrare nelle dinamiche legislative del XIX secolo, la c.d. età dei Codici.
Sarà conosciuto il processo di Codificazione (con la separazione definitiva degli ambiti disciplinari tra diritto penale e procedura penale) con particolare attenzione al profilo costituzionale dell’edificazione dell’Ordinamento liberale e alla posizione dei giuristi in questo momento.
La conclusione del corso sarà dedicata alle pesanti trasformazioni del diritto e della giustizia penale determinate dal Regime fascista sino agli esiti di valutazione e rielaborazione della sua produzione penalistica nella fase della transizione verso l’ordinamento repubblicano democratico.
>>Un approfondimento analitico per tutto il percorso didattico sarà dedicato alla categoria dei reati di sangue in famiglia (parricidio, fratricidio, uxoricidio).
Articolazione del programma:
Giustizia negoziata, giustizia egemonica in età moderna
La centralità della legge e la legalità penale promossa dall’Illuminismo
La codificazione penale in ambito europeo
La torsione della legalità penale alla fine del XIX secolo (tra leggi speciali e diritto d’eccezione)
Il diritto penale autoritario nell’Italia del Fascismo
Il diritto penale nella transizione alla Costituzione democratica italiana.
- 1. (A) Floriana Colao, Caratteri originari e tratti permanenti del processo penale dal codice ‘moderatamente liberale’, al ‘codice fascista’, al ‘primo codice della Repubblica’, in Giustizia penale e politica italiana tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto, a cura di F. Colao, L. Lacchè, C. Storti, Giuffrè, 2015, ISBN 9788814183904, pp. 181-220 (il volume è disponibile in open access: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno - volume 108 (quadernifiorentini.eu)
- 2. (A) Mario Sbriccoli Giustizia criminale, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 3-44 (il volume è disponibile anche online open access: http://www.centropgm.unifi.it/biblioteca/088/index.htm)
- 3. (A) Mario Sbriccoli La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 493-590 (il volume è disponibile anche online open access: http://www.centropgm.unifi.it/biblioteca/088/index.htm)
- 4. (A) Mario Sbriccoli Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e delle giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 591-670 (il volume è disponibile anche online open access: http://www.centropgm.unifi.it/biblioteca/088/index.htm)
per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e testi n.2 e n.4
per gli studenti non frequentanti: Testi n1+ n.2+n.3+n.4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni testi n.2 e n.4.
per gli studenti non frequentanti: Testo n1+ n.2+n.3+n.4
-
Un film introdurrà ogni parte del corso
Didattica capovolta
Utilizzo di slides di sintesi
Seminari interdisciplinari
Esercitazioni di gruppo
Approccio storico e ricostruzione critica dei fenomeni
La prova di esame è orale. Essa si svolgerà in lingua italiana. Essa si articolerà in una serie di domande che tenderanno ad accertare:
- la conoscenza dei concetti, delle categorie generali e delle leggi presentati nel programma
- la proprietà di linguaggio tecnico
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono:
· Conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 60%
· Autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%
· Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 20%
Italiano