Storia del diritto penale
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LMG/01 R, LMG/01(m)
Una conoscenza di base della storia italiana ed europea e delle
principali nozioni giuridiche.
Il corso vuole evidenziare i caratteri originari e lo sviluppo dei sistemi penali che hanno segnato la storia europea dal tardo Medio evo al Novecento democratico.
I conflitti delle società e le soluzioni giuridiche penalistiche proposte per risolverli saranno letti in prospettiva storica e con elementi di comparazione.
La storia del diritto penale è il lungo itinerario che la cultura giuridica europea ha percorso per uscire dal sistema della vendetta tra privati.
Il penale e la giustizia sono in effetti gli ambiti che tradiscono il conflitti profondi di una società e in particolare il rapporto tra diritto, società e potere sul lungo periodo.
Oggi possiamo ben vedere i rischi di regressione e/o di asservimento del diritto penale a disegni di controllo che ci ricordano come anche storicamente la traiettoria non sia stata di incivilimento costante.
Il diritto di punire come potere esclusivamente pubblico e il principio di legalità come premessa necessaria per comminare la pena possono sembrare elementi costitutivi del diritto penale da sempre ma è bene sapere che non è sempre stato così.
Attraverso immagini di opere d'arte, film o serie cinematografiche, la ricostruzione di casi celebri il corso intende ricostruire le tappe significative e i processi di cambiamento degli ordinamenti giuridici europei legati al diritto di punire.
Saranno focalizzate le spinte di innovazione e le regressioni dal medioevo all'età moderna, la rottura con l'Antico regime promossa dall'Illuminismo con il contributo fondamentale di Cesare Beccaria, la tensione tra ordine e libertà che ha segnato i Codici del XIX secolo, le trasformazioni del diritto penale e della giustizia nel Fascismo, la transizione verso l'ordinamento repubblicano democratico.
Per gli studenti frequentanti:
(A) Mario Sbriccoli La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 493-590
Per gli studenti non frequentanti:
(A) Mario Sbriccoli Giustizia criminale, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 3-44
(A) Mario Sbriccoli La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 493-590
(A) Mario Sbriccoli Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e delle giustizia Giuffrè, Milano, 2009, ISBN: 9788814145070 » Pagine/Capitoli: pp. 591-670
NB: tutti i testi sono disponibili online open access: https://www.quadernifiorentini.eu/biblioteca/088/index.htm
-
Immagini artistiche, film, serie per introdurre argomenti
Didattica capovolta
Utilizzo di slides di sintesi
Seminari interdisciplinari
Esercitazioni di gruppo
Approccio storico e ricostruzione critica dei fenomeni
- La prova di esame è orale in italiano. Essa si articolerà in una serie di domande che tenderanno ad accertare:
la conoscenza dei concetti, delle categorie generali e delle leggi presentati nel programma
la proprietà di linguaggio tecnico
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono:
Conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 60%
Autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 20%
Italiano