Notizie

  • 08 marzo 2021 LEZIONE SEMINARIO SU FILANTROPIA E VOLONTARIATO_LOCANDINA CON LINK

    Allego qui il link per il seminario sulla filantropia nel XIX secolo che si svolgerà

    domani 9 marzo per due ore: 11-13

    e mercoledì 10 marzo su 3 ore: 14-17.

    L'accesso deve essere necessariamente praticato con il link presente nella locandina e che comunque vi inserisco anche qui:

    Learn more about Teams

     

    A domani.

    Attività della cattedra J.Monnet e del centro Citesec

  • 08 giugno 2020 ORARIO ESAMI

    nb:  ORARIO ESAMI APPELLO DI GIUGNO FINO ALL'APPELLO DI LUGLIO COMPRESO

    Gli appelli di esame dei corsi di Storia della legislazione sociale LM-87, Storia della legislazione sociale L-14 si svolgeranno sulla piattaforma Teams ALLE ORE 14.30

    L'Appello di Storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei L-39 si svolgerà sulla piattaforma Teams ALLE ORE 15.30

    All’aula virtuale si può accedere tramite il link indicato nell’elenco delle Aule teams dei docenti,  che trovate evidenziato in cima alla pagina docenti che mi riguarda.

    Il candidato, all’inizio dell’esame, dovrà esibire un documento di identità valido e dovrà disporre di un collegamento internet e di una telecamera in grado di inquadrarlo nel migliore dei modi. Il candidato dovrà sempre guardare la telecamera, non potrà fare uso di appunti, schemi, libri ecc. e non potrà fare ricorso a suggerimenti di terzi. Al termine dell’esame il docente darà il voto che sarà verbalizzato nel registro digitale secondo la prassi.

  • 09 marzo 2020 avviso sulla didattica on line Le lezioni in formato audio e i materiali predisposti per i corsi di STORIA DEI FENOMENI POLITICI ED ISTITUZIONALI CONTEMPORANEI (l-39) E STORIA DELLA LEGISALZIONE SOCIALE (L-14) saranno disponibili da domani martedì 10 marzo per gli studenti frequentati. Tramite la mailing list dei frequentanti vi saranno date indicazioni precise sulle modalità di fruizione nella piattaforma olat se il passaggio via mail non dovesse funzionare. GLI ESAMI F.C. SONO POSTICIPATI A GIOVEDI' PROSSIMO 12 MARZO IN MODALITA' SKYPE. COLORO CHE SI SIANO GIA' ISCRITTI POSSONO CONTATTARMI AL MIO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA ENTRO MERCOLEDI'.
  • 25 gennaio 2019 SPOSTAMENTO ORARIO ESAMI

    GLI ESAMI DEL CORSO DI STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE DI JESI

    DEL GIORNO 29 GENNAIO 2019 SONO SPOSTATI ALLE ORE 1430.

  • 19 settembre 2018 INIZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE a.a. 18/19

    LE LEZIONI DEL CORSO DI STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE

    COMINCERRANNO LUNEDI' 24 SETTEMBRE ORE 15 - 17.

  • 19 settembre 2018 INIZIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE
  • 18 settembre 2017 INIZIO LEZIONI 2017-18

    LE LEZIONI DELL'A.A. 2017-18 DI STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE SI TERRANNO PRESSO VIA GARIBALDI 20, II PIANO (sala del Fondo Sbriccoli)

    INIZIERANNO IL GIORNO LUNEDI' 25 SETTEMBRE ALLE ORE 15 E PROSEGUIRANNO CON IL SEGUENTE CALENDARIO:

    Lunedì   15.00-17.00

    Martedì  11.00-13.00 

  • 19 novembre 2015 I PRIMI 4 DEL NUOVO DIRITTO DI FAMIGLIA. AUTONOMIA PRIVATA E REGOLE GIURIDICHE.

    La partecipazione attribuisce n. 8 crediti per la formazione forense e 2 crediti per gli studenti universitari.

    Gli studenti devono iscriversi con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione degli esami.

    Prima Sessione

    h. 9.00 Saluti

    LUIGI LACCHÈ / Magnifico Rettore Università di Macerata

    STEFANO GHIO / Presidente Ordine Avvocati di Macerata

    GIUSEPPE RIVETTI / Presidente Corso di Laurea

    RAFFAELLA BRESCA / Rete marchigiana comitati pari opportunità

    h. 9.30 Introduce

    CINZIA MARONI / Presidente Comitato Pari Opportunità

    Ordine Avvocati Macerata

    Relazioni

    GIOVANNI DI COSIMO / Costituzionalista Università di Macerata

    Famiglia e Costituzione

    CLAUDIA SANTONI / Osservatorio di Genere Macerata

    L’evoluzione della famiglia nella società italiana tra mutamenti

    normativi e nuovi legami relazionali

    MARCO MELLONE / Avvocato foro di Bologna

    Matrimoni internazionali e diritto nazionale:una difficile convivenza

    SIUSI CASACCIA / Avvocata foro di Ancona

    Famiglia di fatto, usi, giurisprudenza o diritto positivo?

    h. 11.00 Coffee break

    h.12.00 Dibattito

    Seconda Sessione

    h. 15.00

    MONIA ANDREANI / Filosofa Università di Urbino

    Vincolo civile e sovranità: il matrimonio e la famiglia nella dimensione

    politica occidentale

    NINFA CONTIGIANI / Storica del diritto Università di Macerata

    Chi comanda tra moglie e marito? Uno sguardo storico sui diritti e

    doveri dei coniugi

    ANTONIO ROTELLI / Avvocato foro di Taranto

    La tutela delle famiglie formate da persone dello stesso sesso, tra

    società, diritti fondamentali e discrezionalità del legislatore

    VALENTINA CAPECCI / Sceneggiatrice

    La famiglia nelle serie tv: Dai Cesaroni a Modern Family

    h. 17.00 Tea break

    h. 18.00 Dibattito

    Interviene

    PIETRO RESCIGNO

    Emerito di diritto civile Università La Sapienza di Roma

    __________________________________

    Patrocini

    Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata

    Osservatorio di Genere Macerata

    Rete Comitati Pari Opportunità Marche

    ___________________________________

    Video a cura di Riccardo Minnucci

    VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015 / ORE 9.00

    AULA 1 / PIAGGIA DELL’UNIVERSITÀ, 2 / MACERATA

    Convegno di studi

    I primi 40 anni del

    nuovo diritto di famiglia.

    Autonomia privata e regole giuridiche

    Il bacio - Ostia Antica - Domus di Amore e Psiche

    COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

    CORSO DI LAUREA IN DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MACERATA

    TEORIE, CULTURE E TECNICHE PER IL SERVIZIO SOCIALE

    CATTEDRA DI

    STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE (classe LM-87)

  • 02 ottobre 2015 Cambiamento orario lezioni

    Storia della legislazione sociale.

    Per motivi organizzativi interni le lezioni si svolgeranno

    lunedì ore 15-17 - aula 8

    GIOVEDI' ore 11-13 (invece di martedì ore 11-13) aula 8

  • 18 settembre 2015 Inizio lezioni Storia della legislazione sociale

    Le lezioni di STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE inizieranno

    lunedi' 28 settembre 2015 ore 15 aula VIII di Giurisprudenza

  • 09 maggio 2015 "La donna nel diritto, nella politica e nelle istituzioni".

    LUNEDI 11 MAGGIO 2015 ORE 10.30

    SALA SEMINARI ISTITUTO STORICO

    VIA GARIBALDI 20, II PIANO

    Presentazione dei Quaderni del Dipartimento jonico, 1/2015

    Interverranno:

    Ines Corti - delegata del Rettore alle pari opportunità

    Francesco Mastroberti, Stefano Vinci, Ninfa Contigiani - autori

  • 17 ottobre 2014 IL DIVORZIO IN ITALIA. A 40 ANNI DAL REFERENDUM. Società e diritto.

    22 ottobre 2014 h. 9, Aula Magna del Dipartimento di giurisprudenza.

    La partecipazione ai lavori del convegno attribuirà CFU agli studenti dei corsi triennale e biennale di Servizi sociali.