Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pizzingrilli Odetta Didattica 2024/2025 Storia e istituzioni dei paesi islamici

Storia e istituzioni dei paesi islamici

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Odetta Pizzingrilli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza fattuale e capacità di inquadrare criticamente gli accadimenti fondamentali della storiacontemporanea dei paesi arabi dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi, secondo una prospettiva regionalee nazionale.

Programma del corso

Il corso analizza la storia dei paesi arabi dal XIX secolo a oggi prestando attenzione alle dinamicheregionali e sub-regionali/statuali tramite l'esame di casi studio. Obiettivo è quello di fornire agli studenti glistrumenti necessari per ragionare criticamente sulla storia, le istituzioni e le culture politiche dei paesidell'area con un approccio multidisciplinare che utilizzi, oltre alla letteratura secondaria, anche fontidocumentarie, giornalistiche, multimediali ed espressioni artistiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A

Laura Guazzone "Storia del mondo arabo contemporaneo. I Paesi arabi dall'Impero ottomano ad oggi" Mondadori. Milano, 2016.


C

Rosita Di Peri, FrancescoMazzucotelli "Guida alla politica Mediorientale" Mondadori Università. Milano, 2020


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è valido anche per i non frequentanti ai quali è fortemente consigliata la lettura del testoaggiuntivo.

Per la valutazione dei frequentanti saranno tenute in considerazione (come specificato nellemodalità di valutazione) anche la frequenza e la prova intermedia.

Altre risorse didattiche saranno fornitedalla docente in forma di dispensa.

Metodi didattici
  • Momenti di lezione frontale verranno alternati ad esercitazioni in classe e attività da svolgersi in piccoli gruppi.

Modalità di valutazione
  • Per i non frequentanti:

    Prova orale: 100% della valutazione finale


    Per i frequentanti:

    Frequenza e partecipazione in classe: 20% della valutazione finale

    Test scritto di metà corso: 30% della valutazione finale

    Prova orale: 50% della valutazione finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano