Grammatica latina
- A.A. 2024/2025
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m), LM-2 R(m)
Conoscenza della grammatica latina di base e delle principali strutture sintattiche. Conoscenza della periodizzazione dei principali autori e dello sviluppo della letteratura latina. Elementi basilari di prosodia e metrica latina.
Il corso mira a fornire competenze avanzate negli studi linguistici e filologici, in relazione allatraduzione, all'analisi e comprensione critica dei testi latini. Per conseguire tali obiettivi formativi èprevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezionifrontali, affiancate da lezioni seminariali e dialogate.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di affrontare con sicurezza la traduzione di testi anche complessi, di analizzarli e interpretarli con autonomia di giudizio, di esprimersi consapevolmente circa le evoluzioni e le trasformazioni della lingua latina, in senso diacronico e sincronico, da un genere all'altro.
Programma 12 CFU E 6 cfu
istituzioni di grammatica latina, con particolare attenzione alla sintassi e alle sue connessioni con la stilistica:
Fonetica: vocali e dittonghi; fenomeni vocalici (assimilazione, contrazione, cambiamento di quantità, apofonia).
Morfologia e cenni di grammatica storica: introduzione alla declinazione latina; analisi delle desinenze nominali; struttura della III declinazione (temi in vocale; temi in dittongo; temi inconsonante). Introduzione alla flessione verbale: la III coniugazione; formazione del tema dell'infectum e del tema del perfectum. Valore dei pronomi indefiniti etc.
Struttura del periodo latino: ipotassi e paratassi; coordinazione e subordinazione; la cosiddetta attrazione modale; il congiuntivo obliquo; la 'consecutio temporum' del modo indicativo e del modo congiuntivo; il riflessivo indiretto; le proposizioni completive; il periodo ipotetico con apodosi indipendente e dipendente
I diversi capitoli della sintassi latina discussi nel corso delle lezioni saranno supportati dalla traduzione di testi latini.
AUTORI E TESTI ( 12 cfu): Varrone, De Lingua latina, libro VII; Quintiliano, Institutio oratoria,libro II
(6 CFU): Varrone, De lingua latina, libro VII; Seneca, Epistulae morales, 22. 58. 91. 108.
A. Traina - G.B. Perini,1995, Propedeutica al latino universitario, (Patron) BOLOGNA 1995 capp. I-V. 12 CFU;CAPP i-3 6CFU (A)
A. Traina - T. Bertotti,2015 Sintassi normativa della lingua latina (Patron) BOLOGNA 2015 A
VARRONE, A CURADI M. R. DE LUCIA de LINGUA LATINA GUIDO MIANO EDITORE MILANO 2020 LIBRO II C
-
Lezioni frontali; lezioni interattive con esercitazioni e letture di testi in lingua originale; lezioni laboratoriali con esercizi sui testi analizzati e letti.
Colloquio: lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza di livello medio-alto della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi normativa) dal punto di vista sincronico e diacronico ( 30% del voto). Dovrà poi dimostrare di aver compreso e di conoscere in modo approfondito il contenuto dei saggi teorici in programma ( 20%). Infine, dimostrerà di saper applicare le conoscenze teoriche nella traduzione e nell'interpretazione dei testi proposti in programma ( 50%)
Italiano