Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua tedesca - Mod. b
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Laurea di primo livello in interpretazione di trattativa.
Nozioni di presa degli appunti.
Buona conoscenza delle due lingue italiano e tedesco, capacità comunicative e mnemoniche, solida cultura generale.
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le necessarie basi sia teoriche, sia pratiche per svolgere l'attività di interpretazione in un contesto comunicativo in cui operano due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca.
Il programma prevede l'approfondimento della tecnica della presa degli appunti, al fine di garantire la sua applicazione in atti comunicativi sia in attiva (dall'italiano in tedesco), sia in passiva (dal tedesco in italiano).
Il corso alterna la didattica erogativa alla didattica interattiva con esercitazioni, simulazioni di atti comunicativi in contesti aziendali (trattativa commerciale e fieristica), in contesti d'attualità e di politica internazionale.
Il primo modulo del corso presenta elementi teorici dell'interpretazione di trattativa, evidenziando i requisiti e le capacità professionali caratterizzanti il profilo dell'interprete.
Il secondo modulo pone l'accento sulla capacità di ascolto e comprensione del testo in lingua originale tedesca o italiana, di memorizzazione delle principali informazioni, dei concetti chiave e delle connessioni logiche fra le diverse parti testuali. In una prima fase le esercitazioni sono di esclusiva memorizzazione, senza il supporto della presa degli appunti. Successivamente le esercitazioni prevedono l'introduzione graduale del sistema di annotazione grafica. Nella fase della resa degli appunti, ovvero dell'atto interpretativo, l'attenzione è posta sull'aspetto verbale (correttezza comunicativa, lessicale, stilistica, ecc.) e sull'aspetto non verbale (gestione dello stress, linguaggio del corpo, ecc.).
I testi utilizzati nelle esercitazioni fanno riferimento a diversi contesti comunicativi: sociale, politico ed economico.
Non esiste differenziazione nel programma tra frequentanti e non frequentanti
I non frequentati hanno l'obbligo di contattare il docente.
-
Esercitazioni di gruppo e individuali sulla tecnica degli appunti e simulazioni individuali di trattative commerciali in azienda e/o in fiera su tematiche della realtà imprenditoriale regionale.
Lo studente ha a disposizione un unico ascolto per ogni passaggio o turno di parola.
- L'esame contempla tre prove orali: una consecutiva in italiano dal tedesco (durata di 1 min. circa), una consecutiva in tedesco dall'italiano (durata di 1 min. circa) e una trattativa commerciale (durata di 15 min. circa).
tedesco, inglese
tedesco