Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua tedesca
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
I prerequisiti sono i seguenti:
- approfondita cultura generale
- approfondita conoscenza del mondo germanofono nei suoi molteplici aspetti culturali
- nozioni teoriche avanzate di tecnica degli appunti
- superamento dell'esame della prima annualità del corso di interpretazione di trattativa e consecutiva tedesca
Il corso si propone di:
- consolidare la tecnica di annotazione grafica e la scelta di strategia di layout in base al contesto comunicativo
- approfondire e perfezionare le capacità di esposizione orale sia nell'interpretazione consecutiva attiva, sia nell'interpretazione consecutiva passiva secondo la cornice comunicativa prevalente.
Nel primo modulo il corso prevede il consolidamento delle capacità acquisite durante il corso di trattativa e consecutiva tedesca I, e nello specifico il consolidamento della tecnica degli appunti, della capacità di comprensione e memorizzazione, della capacità di esposizione e di resa interpretativa adeguata al contesto comunicativo.
Nel secondo modulo la scelta del registro linguistico e la compiutezza comunicativa e interpretativa assumono una valenza più significativa e sono oggetto di analisi dettagliata.
Nel terzo modulo si procede al consolidamento delle tecniche di trattativa acquisite nella prima annualità e all'ampliamento e all'approfondimento lessicale specifico.
I testi proposti saranno in lingua tedesca e in lingua italiana e riguarderanno le aree tematiche inerenti la politica internazionale e l'economia internazionale. Verranno utilizzati materiali tratti da eventi comunicativi di alte cariche politiche a livello italiano, europeo ed internazionale.
Gli studenti verranno guidati nel reperimento della terminologia per le tematiche oggetto delle esercitazioni.
Non esiste differenziazione nel programma tra frequentanti e non frequentanti
I non frequentati hanno l'obbligo di contattare il docente.
-
Esercitazioni di gruppo e individuali in modalità consecutiva con materiali in lingua italiana e tedesca (politica internazionale).
Simulazioni individuali di trattative commerciali in azienda e/o in fiera di carattere specifico legato alla realtà industriale regionale.
Lo studente ha a disposizione un unico ascolto del testo ed è tenuto a prestare attenzione anche alla gestione del proprio corpo (gestione dello stress, linguaggio non verbale, contatto visivo con il pubblico).
- L'esame contempla tre prove orali: una consecutiva in italiano dal tedesco (durata di 1 min. circa), una consecutiva in tedesco dall'italiano (durata di 1 min. circa) e una trattativa commerciale (durata di 15 min. circa).
tedesco, inglese
tedesco