Lingua e traduzione inglese i (MZ)
-
Laboratorio di pratica della lingua straniera -inglese (MZ) Classe: L-5
-
Lingua e traduzione inglese (MZ) Classe: L-10
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 9, 6(m), 3, 6, 9(m)
- Ore 30, 45, 30(m), 15, 30, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m)
Per il CdL in LINGUE: conoscenza della lingua inglese a un livello pre-intermedio B1;
buona capacità di comprensione di testi in italiano.
Per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: discreta conoscenza dell'inglese al livello A2.
Per il CdL in LINGUE: consolidare le basi per una sicura padronanza della
grammatica e della sintassi della lingua inglese al livello B2; favorire la produzione
orale; creare una competenza traduttiva che avvii gli studenti alla traduzione da e
verso l'inglese.
Risultati attesi: gli studenti saranno in grado di comprendere e utilizzare la lingua
per esprimersi in modo chiaro, competente e corretto, oralmente e per iscritto, in
più contesti, attraverso opinioni personali e valutazioni critiche ragionate; saranno
capaci di tradurre da e verso l'inglese in modo efficiente e corretto ad un buon
livello intermedio.
Per LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: sviluppare le conoscenze linguistiche già
possedute, soprattutto con riferimento alla grammatica e alla sintassi, per
raggiungere il livello B1.
Risultati attesi: gli studenti sapranno comprendere la lingua scritta e orale e
saranno in grado di esprimere opinioni e concetti ad un livello pre-intermedio.
LINGUE: saranno approfondite le conoscenze teoriche della lingua e
consolidate le capacità pratiche nelle quattro abilità di base per favorire una sicura
padronanza teorica e pratica della grammatica e della sintassi della lingua al livello
B2. I testi di lettura, con i relativi CD, saranno utilizzati per lo sviluppo delle abilità
orali e come fonte per un ampliamento lessicale e di traduzione.
Per essere ammessi all'esame di fine corso sarà INDISPENSABILE per
FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI del CdS in LINGUE sostenere il TEST
ORIENTATIVO d'INGRESSO.
Faranno PARTE INTEGRANTE del corso i LETTORATI tenuti dai Collaboratori ed
Esperti linguistici, dott.ssa Masturah Alatas e dott. David Tannert.
LETTERE, STORIA, FILOSOFIA: gli studenti seguiranno solo le lezioni ed
esercitazioni di Lettorato
- 1. (A) R. Murphy English Grammar in Use Cambridge, -, 2004
- 2. (A) Biber, Conrad Real Grammar: A corpus-based approach to English Pearson, USA, 2009
CdL in LINGUE: i testi da leggere ai fini della prova orale saranno indicati durante il corso e pubblicati sulla pagina della docente.
-
Il modulo di traduzione comporta lezioni frontali, esercitazioni in aula e gruppi di
lavoro e seminariali.
I Lettorati si svolgono in gruppo di lavoro e prevedono esercitazioni in aula e attività
seminariali.
- LINGUE: l'esame di fine corso prevede una prova scritta che si articola in:
traduzione dall'italiano, test (grammatica, reading comprehension), listening
comprehension; e una prova orale (lettura, traduzione orale dall'inglese, colloquio
in lingua). Per sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta
in tutte le sue parti.
Si svolgeranno anche prove scritte intermedie, 'Progress Tests', nei diversi ambiti di insegnamento (e.g. traduzione, grammatica, etc.).
LETTERE e STORIA: prova scritta (test di grammatica) e prova orale. Per sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
FILOSOFIA: prova orale OPPURE scritta (test di grammatica).