Didattica della storia della filosofia 2
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea A019-FI
1. Conoscenze filosofiche
- Storia della Filosofia: Solida comprensione dei principali periodi, movimenti e figure della storia della filosofia, dal pensiero antico alla filosofia contemporanea.
- Testi Filosofici: Capacità di leggere, comprendere e analizzare testi filosofici complessi, con particolare attenzione alla terminologia e alle argomentazioni filosofiche.
2. Competenze digitali basiche:
- Uso delle tecnologie informatiche: Competenza basica nell'uso di strumenti informatici e tecnologie digitali per la didattica, come piattaforme di e-learning, software di presentazione e risorse multimediali.
- Creazione di contenuti didattici digitali: Capacità basica di sviluppare materiali didattici utilizzando strumenti digitali e multimediali.
Il corso di Didattica della storia della filosofia ha come obiettivo principale fornire ai corsisti una comprensione approfondita dei metodi e delle strategie didattiche specifiche per l'insegnamento della storia della filosofia. In particolare, il corso mira a:
1. Sviluppare competenze didattiche: Fornire ai corsisti le competenze necessarie per progettare e realizzare lezioni efficaci di storia della filosofia, utilizzando metodologie didattiche innovative e tecnologie digitali.
2. Promuovere l'interdisciplinarietà: Evidenziare le connessioni tra la storia della filosofia e altre discipline umanistiche, come la storia, la letteratura e le scienze sociali.
3. Fornire strumenti di valutazione: Introdurre strumenti e metodi per valutare l'apprendimento degli studenti in modo efficace e coerente con gli obiettivi formativi.
Lezione 1: Competenze didattiche
- Introduzione alla didattica della filosofia: Panoramica delle metodologie didattiche specifiche per l'insegnamento della storia della filosofia.
- Progettazione di unità didattiche: Tecniche per creare piani di lezione e unità didattiche efficaci.
- Metodi di insegnamento: Esposizione, discussione socratica, lavoro di gruppo e apprendimento basato su progetti.
- Utilizzo delle tecnologie digitali: Introduzione a strumenti digitali e piattaforme online per l'insegnamento.
- Esempi Pratici: Case study e simulazioni di lezioni di filosofia.
Lezione 2: Interdisciplinarietà
- Connessioni tra filosofia e altre discipline: Identificazione dei punti di contatto tra la filosofia e discipline come la storia, la letteratura e le scienze sociali.
- Sviluppo di percorsi interdisciplinari: Creazione di unità didattiche che integrino diverse discipline.
- Approccio tematico: Esplorazione di temi filosofici attraverso l'analisi di testi storici, letterari e scientifici.
Lezione 3: Valutazione
- Metodi di valutazione dell'apprendimento: Tecniche per valutare in modo efficace l'apprendimento degli studenti in filosofia.
- Strumenti di valutazione: Uso di test, quiz, rubriche di valutazione, e valutazioni formative.
- Feedback costruttivo: Come fornire feedback che supporti e migliori l'apprendimento degli studenti.
- Valutazione delle Competenze chiave: Misurare le competenze chiave europee attraverso lo studio della filosofia.
- Tecnologie per la valutazione: Strumenti digitali per la creazione e la gestione delle valutazioni.
- 1. (C) Annalisa Caputo Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle metodologie e tecnologie didattiche della filosofia Armando Editore, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Capp. 5 e 6 (pagine indicate durante la lezione)
-
Lezione frontale
Lezione laboratoriale
Lavori di gruppo
Utilizzo delle tecnologie digitali
- Colloquio individuale
Italiano
Inglese