Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Buongiorno Pierangelo Didattica 2025/2026 Organizzazione amministrativa romana

Organizzazione amministrativa romana

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Pierangelo Buongiorno / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-15/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticita`. E` utile, ai fini della frequenza al corso, una conoscenza di base dei rudimenti della storia di Roma antica. La conoscenza in esame sara` oggetto in ogni caso di ripasso nelle prime lezioni del corso. 

Obiettivi del corso

Lo studio dell'organizzazione amministrativa dell'impero romano, e delle sue ricadute sulle tecniche di organizzazione amministrativa delle epoche successive, condurrà lo studente alla conoscenza dei rudimenti dell'esperienza storica del diritto e alla comprensione dei profili-chiave delle scienze dell'amministrazione. Sono previsti anche spunti comparatistici con l'esperienza giuridica contemporanea.


Programma del corso

Il corso sarà dedicato all'esame dell'organizzazione amministrativa romana e si soffermerà sulla sua evoluzione nel corso dell'età tardo-repubblicana e imperiale. Saranno analizzati i seguenti aspetti: 1. Magistrature repubblicane e nascita del principato; 2. Amministrazione e approvvigionamento della città di Roma; 3. Ordinamento finanziario di Roma e del suo impero; 4. L'amministrazione delle province; 5. L'amministrazione delle città. 


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Gli studenti integreranno gli appunti del corso con:


  • (A) E. Lo Cascio, "Le tecniche dell'amministrazione", in E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero, Edipuglia, Bari 2000, ISBN 8872282659, pp. 13-79.


Oppure con:


  • (A) S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana, Carocci Editore, Roma 2023, ISBN 978884309115, pp. 35-106 e 113-172.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali saranno eventualmente forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • - Attività di didattica frontale di taglio storico-teorico, anche con eventuali verifiche progressive delle conoscenze acquisite, per complessive 30 ore.

    - Attività didattica di supporto, in forma seminariale, anche con la partecipazione di studiosi ospiti, italiani e stranieri.

    Tali attività consentiranno agli studenti un più specifico approfondimento di temi relativi alle istituzioni politiche e al diritto privato e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di valutazione

  • L'esame, orale, si articolerà su vari livelli di verifica: conoscenza e comprensione e relativa capacità di applicarle; autonomia di giudizio; capacità di apprendimento; abilità comunicative. Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza in tutti i livelli di verifica indicati. Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) interverrà in caso di eccellenza su tutti i livelli considerati. Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base alla valutazione per ciascuno dei livelli considerati.

    Nella valutazione si terra` conto innanzitutto della conoscenza e consapevolezza delle nozioni di base, della capacita` di esposizione fluida e ragionata degli argomenti, del corretto utilizzo degli strumenti linguistici di base e specialistici.

    Saranno altresi` oggetto di valutazione la completezza delle informazioni, la capacita` di analizzarle criticamente riferendo anche dei profili problematici di maggiore rilievo, la padronanza degli strumenti anche sotto il profilo dell'attitudine ad applicarli a casi concreti.

    Non sarà possibile consultare libri di testo o altri materiali di studio durante la prova d'esame.


    Gli esami si svolgeranno in modalità orale anche per gli studenti degli anni accademici precedenti. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è tenuto in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams