Diritto agrario
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
nessuno
Il corso ambisce a fornire agli studenti un'approfondita conoscenza della disciplina giuridica dell'attività agricola, alla luce dei più recenti cambiamenti economici, ambientali e sociali che hanno significativamente inciso sulla sua regolamentazione e sul ruolo che oggi l'agricoltura è chiamata a svolgere. I risultati di apprendimento attesi concernono: l'acquisizione di un'adeguata conoscenza e comprensione del sistema delle fonti giuridiche del diritto agrario, degli istituti analizzati e del portato delle normative esaminate, nonché di adeguate capacità relativamente alla applicazione delle conoscenze acquisite e alla risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica; alla formulazione di giudizi autonomi e consapevoli; alla esposizione e alla comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato; all'approfondimento e all'aggiornamento in modo autonomo del patrimonio di conoscenze acquisito.
Il corso tratterà sia di temi di taglio più istituzionale (come le fonti del diritto agrario, la Politica agricola comune e l'impresa agricola) sia dei profili attinenti alle relazioni tra agricoltura-alimentazione-ambiente nella prospettiva della sostenibilità, con riferimento al contesto normativo nazionale e dell'Unione Europea.
Nello specifico, il corso analizzerà i processi giuridici che coinvolgono l'attività primaria nella tutela dell'ambiente, nello sviluppo rurale e nella rigenerazione urbana con particolare attenzione alla problematica del cambiamento climatico, della promozione delle energie rinnovabili, dell'agricoltura di precisione, dell'agricoltura urbana nel contesto della pianificazione urbana alimentare.
Il corso si occuperà della disciplina giuridica del settore agroalimentare, con attenzione agli aspetti che concernono la sicurezza alimentare e le relazioni contrattuali.
Verranno inoltre trattati temi trasversali come il sistema agro-alimentare nel contesto del Green Deal europeo, la coltivazione e l'immissione in commercio degli organismi geneticamente modificati, l'agricoltura sociale, lo spreco alimentare nell'ottica dell'economia circolare.
Gli studenti possono scegliere uno dei seguenti testi:
(A) Costato L., Russo L.; Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea; Giuffrè; Milano; 2019; Capitoli: cap. 1 (solo lettura), cap. 2 (parte I solo parr. 2.I.1, 2.I.2, 2.I.3, 2.I.7, 2.I.7.1, 2.I.7.2; Parte II. esclusi parr. 2.II.1, 2.II.2, 2.II.3; No parte III), cap. 4, cap. 5, cap. 7, cap. 8, cap. 9, cap 10 (solo parr. 10.7, 10.8, 10.8.1, 10.8.2, 10.8.3); ISBN 9788828809968.
(A) Germanò A.; Manuale di diritto agrario; Giappichelli; Torino; 2022; Capitoli: cap. I (solo lettura); cap. II; cap. III; cap. IV; cap. V; cap. VII, pp. 187-192; cap. VIII, paragrafi da 2 a 16; cap. X; cap. XI; cap. XII; ISBN 9788892122178.
-
1.Taglio didattico: sia teorico sia basato sullo studio e sulla discussione di casi.
2.Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali; lezioni interattive.
3.Strumentazione adottata: slide; visione di materiali audio-video.
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale durante il quale verranno valutati: la conoscenza del programma e la comprensione dei relativi contenuti (punteggio da 1/30 a 6/30; b) la capacità di operare collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio (punteggio da 1/30 a 6/30); c) la capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) l'autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) l'uso del linguaggio tecnico-giuridico (punteggio da 1/30 a 6/30).
Italiano