Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pamela Lattanzi Didattica 2024/2025 Impresa agricola e tutela delle produzioni agroalimentari di qualita'

Impresa agricola e tutela delle produzioni agroalimentari di qualita'

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Pamela Lattanzi / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza specifica della disciplina delle produzioni agroalimentari di qualità e delle principali questioni pratiche legate alla tutela delle indicazioni geografiche (in particolare Dop e Igp). Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito un'adeguata conoscenza e comprensione della disciplina delle indicazioni geografiche in ambito agroalimentare, nonché adeguate capacità concernenti: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica; la formulazione di giudizi autonomi e consapevoli; l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato; l'approfondimento e l'aggiornamento in modo autonomo del patrimonio di conoscenze acquisito.

Programma del corso

Il laboratorio si propone di approfondire la disciplina delle produzioni agroalimentari di qualità, con particolare riferimento alla tutela delle indicazioni geografiche (Dop e Igp).

Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:

-      la politica della qualità dei prodotti agroalimentari;

-      le denominazioni d’origine protette e le indicazioni geografiche protette;

-      analisi e discussione di casi giurisprudenziali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Appunti delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito durante il laboratorio.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingua utilizzata: italiano

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, analisi e discussione di casi di studio e documenti.

Modalità di valutazione
  • Gli studenti partecipanti saranno valutati in base al loro impegno e alla loro partecipazione alle attività del laboratorio. Gli studenti discuteranno oralmente un caso di studio.

    Lo scopo sarà quello di valutare il livello di conoscenza e di comprensione delle questioni legali relative agli argomenti del laboratorio, il livello di analisi e di capacità critica e l'uso di una terminologia legale appropriata.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano