Diritto e innovazione agroalimentare
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Nessuno
Il corso si propone di fare acquisire approfondite conoscenze e competenze specialistiche nel campo del diritto agroalimentare attraverso lezioni tematiche sui profili giuridici legati alle più importanti innovazioni tecnologiche e digitali applicate al comparto agroalimentare. Risultati di apprendimento attesi: acquisizione di un'adeguata conoscenza e comprensione dei principali profili giuridici legati alle innovazioni nel settore agroalimentare; nonché di adeguate capacità concernenti l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica, la formulazione di giudizi autonomi e consapevoli, l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, l'approfondimento in modo autonomo delle principali tematiche giuridiche nei contesti lavorativi in cui si opererà.
Il corso affronterà i principali profili giuridici delle più importanti innovazioni tecnologiche e digitali applicate al comparto agroalimentare.
Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:
a) Introduzione al diritto agroalimentare;
b) Innovazioni tecnologiche applicate ai processi di produzione, in particolare: novel food, biotecnologie, tecniche di evoluzione assistita, varietà vegetali, alimenti salutistici, packaging.
c) Innovazioni digitali applicate ai processi di produzione e distribuzione dei prodotti agroalimentari, in particolare: agricoltura di precisione, blockchain e tracciabilità, vendita on line.
(A) BORGHI P., CANFORA I., DI LAURO A., RUSSO L.; Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea; Giuffrè; Milano; 2024, seconda edizione. CAPITOLI: Parte I, capitoli 6, 7, 8, 9; Parte II, capitoli 8, 9; Parte III, capitoli: da 1 a 11 compreso; Parte VI, capitoli 2, 6, 7, 15, 16, 17; Parte VI, capitoli: da 1 a 11 compreso. ISBN 9 788828 857266.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lingua utilizzata: italiano
-
1.Taglio didattico: sia teorico sia basato sullo studio e sulla discussione di casi.
2.Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali; lezioni interattive.
3.Strumentazione adottata: slide; visione di materiali audio-video.
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale durante il quale verranno valutati: la conoscenza del programma e la comprensione dei relativi contenuti (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) uso del linguaggio tecnico-giuridico (punteggio da 1/30 a 6/30).
Inglese
Italiano