Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pamela Lattanzi Didattica 2025/2026 Sicurezza, qualita' e controlli nella filiera agroalimentare

Sicurezza, qualita' e controlli nella filiera agroalimentare

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Pamela Lattanzi / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-03/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fare acquisire approfondite conoscenze e competenze specialistiche nel campo del diritto alimentare, con specifico riferimento ai temi di principale interesse per i soggetti pubblici e privati che operano nel settore agroalimentare, quali quelli della sicurezza e qualità degli alimenti e del relativo sistema dei controlli.

Risultati di apprendimento attesi: acquisizione di un'adeguata conoscenza e comprensione dei principali profili giuridici legati alla sicurezza, alla qualità e ai controlli ufficiali nella filiera agroalimentare; nonché acquisizione di adeguate capacità concernenti l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica, la formulazione di giudizi autonomi e consapevoli, l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, l'approfondimento in modo autonomo delle principali tematiche giuridiche nei contesti lavorativi in cui si opererà.

Programma del corso

  • La legislazione alimentare: evoluzione, principi e requisiti;
  • La governance della sicurezza e della qualità alimentare;
  • Obblighi e responsabilità degli operatori del settore alimentare;
  • Gestione del rischio e igiene degli alimenti;
  • La disciplina delle dop e igp, dei marchi di qualità e degli altri strumenti di valorizzazione della qualità agroalimentare;
  • La disciplina dei controlli ufficiali nella filiera agroalimentare.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova, 2022, tutti i capitoli salvo il capitolo V. ISBN 9788813379735


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingua: il corso verrà svolto principalmente in Italiano.

Metodi didattici
  • Il Corso è erogato in modalità mista. Le prime lezioni saranno tenute in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore ai 2/3 - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l’esame finale saranno obbligatoriamente svolti in presenza.


    1.Taglio didattico: sia teorico sia basato sullo studio e sulla discussione di casi.

    2.Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezioni frontali; lezioni interattive.

    3.Strumentazione adottata: slide; visione di materiali audio-video.

Modalità di valutazione
  • La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale durante il quale verranno valutati: la conoscenza del programma e la comprensione dei relativi contenuti (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) uso del linguaggio tecnico-giuridico (punteggio da 1/30 a 6/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams