Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Murgia Pamela Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura araba i/m

Letteratura e cultura araba i/m

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Pamela Murgia /
Prerequisiti

Conoscenza delle strutture e del lessico di base della lingua araba; capacità di leggere e tradurre testi in lingua araba.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di approfondire la letteratura araba moderna e contemporanea nella forma di approfondimento della letteratura palestinese, specialmente riguardante il genere del racconto breve, con una attenzione particolare al contesto di sviluppo del genere e alle tecniche traduttive della traduzione letteraria.

Programma del corso

Verrà introdotto un contesto temporale della letteratura araba del periodo e il contesto storico della Palestina, con successivo approfondimento dei generi letterari specifici. La parte teorica sarà supportata dal lavoro pratico sui testi in lingua araba.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Isabella Camera d'Afflitto Cento anni di cultura palestinese Carocci, Roma, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altro materiale verrà fornito dalla docente. I non frequentanti potranno concordare programma e materiali con la docente.

Metodi didattici
  • La lezione frontale sarà un supporto marginale a una attività principalmente laboratoriale, dove gli studenti approfondiranno la parte teorica e la parte pratica tramite attività laboratoriali e lavori di gruppo. Una attenzione particolare verrà dedicata allo sviluppo delle tecniche di traduzione.

    Testi consigliati:

    Camera, D. A. I. (2008). Cento anni di cultura palestinese. Roma: Carocci.
    Ulteriore materiale verrà fornito dalla docente.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo