Conoscenza della grammatica e del lessico arabo di base.
- Comprendere un testo in MSA nel suo significato generale e funzione comunicativa; saper cercare e selezionare informazioni specifiche.
- Produrre un testo in MSA, con adeguata padronanza delle norme grammaticali e delle sfumature stilistiche e di registro.
Lettura di testi letterari e giornalistici al fine di presentare un'ampia varietà lessicale e sintattica. Il lavoro di ascolto sarà principalmente basato su programmi televisivi di vario tipo (talk show, telegiornali, programmi di satira e di approfondimento scientifico, interviste) di nuovo al fine di rendere gli studenti il più possibile indipendenti in diversi contesti stilistici e di registro.
- 1. (A) Julia Ashtiany Media Arabic Edinburgh University Press, Edinburgh, 1993 » Pagine/Capitoli: tutti
Ulteriori materiali forniti dalla docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente.
-
Si privilegerà:
- Apprendimento induttivo per le regole grammaticali (se necessario un ulteriore approfondimento);
- Approcci molteplici ai testi orali e scritti, incentrati sull'apprendimento attivo nella fase preliminare dell'attività di approccio al testo (apprendimento nuovo lessico, stilemi specifici, espressioni ricorrenti) e nella fase successiva (produzione). La lezione frontale verrà utilizzata per approfondire le specificità linguistiche rilevanti per ogni singolo testo o genere.
- Selezione di testi autentici scritti e orali, con supporto audio-visivo dove necessario.
- "L'esame con la docente comprenderà una parte scritta di traduzione e produzione, e una parte orale in cui si verificherà la conoscenza della parte teorica".
Arabo
Arabo