Lingua e traduzione araba ii - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio
-
Lingua e traduzione araba ii - Mod. b Classe: L-11
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 3(m), 6(m)
- Ore 30, 15(m), 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-11(m), L-12(m)
Conoscenza delle strutture di base della lingua araba.
Aver seguito del corso di Lingua e Traduzione Araba II I semestre.
- Approfondimento delle strutture fondamentali della lingua araba - in particolare verbi irregolari e tempi verbali -
- strutture morfologiche complesse
- introduzione a microlinguaggi e idioletti
-Ampliamento del lessico
- Redazione di testi semplici
Approfondimenti grammaticali:
- verbi di media e ultima debole
- Ripasso e ampliamento di gumlat al sifa, sila lil-mawsul, gumla masdariyya
- Elementi base di analisi (gumla ismiyya e gumla fi'liyya)
- lettura, analisi e traduzione di testi scelti
- ascolto
- Gumla haliyya
- Numerali ordinali e cardinali
- Sorelle di Kana
Temi:
- linguaggio mediatico e promozionale
- mondo del lavoro
- articoli di attualità e cultura
- 1. (A) Airà et al. Lingua araba e società contemporanea Zanichelli, MIlano, 2011
- 2. (C) Darghmouni S. Kalima vol. 2 Mondadori Education, Milano, 2019
- 3. (C) Baldissera E. Dizionario Arabo-Italiano Zanichelli, Milano, 2011
Dispense multimediali fornite dalla docente nel corso delle lezioni.
.
-
Taglio del corso:
Corso teorico e pratico
Tipologia di lezione:
Approccio principalmente induttivo per quanto riguarda le strutture grammaticali
Lezione dialogata
Esercitazioni individuali e di gruppo
Lavori di gruppo e in coppia
Role-playing
Scrittura collaborativa
Creazione collaborativa di glossari
Assegnazione di compiti per casa
Strumentazione:
Supporti multimediali: computer, proiettore, LIM se presente
Canale Teams per caricare i materiale della docente e gli elaborati degli studenti
Visione di materiale audio video
- Prova scritta:
La prova scritta verrà sostenuta alla fine del corso. Chi non avesse sostenuto il parziale relativo al modulo precedente, lo sosterrà insieme all'esame del corso di riferimento.
Composizione:
Tabella di verbi da compilare (media e ultima debole, tempi del mansub e majzum, amr)
Frasi da completare
-Brano in lingua araba da tradurre in italiano
-frasi ita-ara sugli argomenti grammaticali trattati durante il corso
-1 frase da analizzare
Prova orale:
Colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso:
Valutazione della preparazione teorica sui contenuti grammaticali
Lettura e analisi di un testo analizzato a lezione
Traduzione all'impronta di un testo affrontato a lezione.
Valutazione:
Il voto finale è costituito dalla media delle prove della docente e dal voto assegnato dal lettore.
Criteri di valutazione:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 50% del voto finale
b) Applicazione delle conoscenze: 30% del voto finale;
c) auton
arabo
arabo, inglese