Psicologia dell'educazione
- A.A. 2017/2018
- CFU 9, 9(m)
- Ore 58, 58(m)
- Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Avere sostenuto l'esame di Psicologia dello sviluppo, avendo a disposizione una visione delle principali teorie relative alla crescita psicologica umana nell'area dei processi cognitivi, affettivi e sociali
Fornire i fondamentali riferimenti teorici e le principali letture di carattere psicologico rispetto all'analisi dei fattori in gioco a livello individuale e sociale nei processi di insegnamento-apprendimento
La psicologia dell'educazione e i processi di insegnamento-apprendimento
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I processi di insegnamento-apprendimento, le teorie ingenue e il cambiamento concettuale
. L'interazione verbale in classe e le dinamiche della classe come gruppo
. Interazione tra pari e la negoziazione dei significati
. Linguaggio, narrazione, interazioni sociali e apprendimento
. La relazione insegnante-alunno, la relazione insegnante-gruppo classe
L'interazione tra pari nei processi di apprendimento
. Il ruolo delle teorie ingenue nei processi di apprendimento
. Il ruolo dei pari nei processi di apprendimento
. Il ruolo del conflitto socio-cognitivo nei processi di apprendimento
. La negoziazione e la co-costruzione dei significati nella elaborazione delle conoscenze
Le attività laboratoriali saranno condotte in piccolo gruppo e prevedono l'applicazione dei concetti teorici al campo educativo e didattico, tenendo conto dell'articolazione in scuola dell'infanzia e scuola primaria.
- 1. (A) Anita Woolfolk Psicologia dell' educazione - Teorie, metodi, strumenti Pearson, Bergamo, 2016 » Pagine/Capitoli: Integralmente
- 2. (A) NICOLINI Paola, PANDOLFI Sabrina Comprendere l'ambiente Spaggiari, Parma, 2012
Non sono previste differenziazioni nei testi di studio per studenti frequentanti e non.
I frequentanti avranno a disposizione momenti interattivi durante il ciclo di lezioni e la possibilità di applicare i concetti teorici all'interno di lavori di piccolo gruppo e nel corso della parte laboratoriale del corso
- Lezione partecipata, attività progettuali, lavoro collaborativo in piccolo e grande gruppo, progettazione di interventi didattico-educativi, utilizzo di materiali audio e video durante le lezioni, analisi e studio di casi
- Saranno utilizzate prove a basso livello di strutturazione, di carattere orale, scritto e pratico.
Saranno inoltre richieste soluzioni a problemi teorico-pratici connessi alla progettazione e pianificazione nonché, quando possibile, alla realizzazione del progetto didattico, con forme di autovalutazione e valutazione finale orale.
Saranno presi come indicatori per la valutazione:
- la conoscenza dei principali concetti teorici e degli autori da cui derivano;
- la capacità di diversificare il linguaggio tecnico adottato, con riferimento alle diverse teorie;
- la capacità di operare collegamenti tra approcci, teorie, concetti e autori;
- la capacità di commentare criticamente le informazioni apprese;
- la capacità di trasporre le conoscenze nella progettazione didattico-educativa.
La valutazione finale prenderà in considerazione gli esiti di tutte le attività svolte
inglese, spagnolo
inglese, spagnolo