Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2019/2020 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento

Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Infanzia

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 4
  • Ore 30
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di Psicologia generale

Obiettivi del corso

Fornire i fondamentali riferimenti teorici sulla psicologia dello sviluppo umano, con particolare riferimento ai primi anni di vita, e i principali orientamenti scientifici relativi ai processi di insegnamento-apprendimento

Programma del corso

La psicologia dello sviluppo e i principali contributi alla comprensione dei processi mentali, con particolare riferimento ai primi anni di vita
- Le principali tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
- I periodi critici
- Le intelligenze multiple
- La psicologia dell'educazione e i processi di insegnamento-apprendimento
- Il ruolo delle teorie ingenue nei processi di apprendimento
- Il ruolo dei pari nei processi di apprendimento
- Il ruolo del conflitto cognitivo, della negoziazione e della co-costruzione dei significati nei processi di apprendimento
- Il ruolo dei contesti, con particolare riferimento all'educazione in natura
- Il ruolo del gioco nello sviluppo e nell'apprendimento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paola Cosolo Marangon Fai della natura la tua maestra Erikson, Trento, 2017 » Pagine/Capitoli: Per intero
  • 2.  (A) DI PIETRO ANTONIO Giocare con niente Junior, Bergamo, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre risorse saranno rese note e inviate tramite piattaforma o pubblicate sulla pagina docente

Metodi didattici
  • Lavoro di piccolo e grande gruppo; discussioni guidate; costruzione e co-costruzione di testi e mappe concettuali; raccolta e condivisione di buone pratiche
Modalità di valutazione
  • Esposizione alla classe dei risultati dei lavori svolti in piccolo gruppo; portfolio individuale delle attività; elaborazione di progettazioni educative e didattiche. Tutte le attività saranno oggetto di valutazione e concorreranno al voto finale, in quota parte
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese, spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO